TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] il fabbisogno interno la patata dolce (1.877.000 q), la manioca (25.000 q), numerosi ortaggi tra cui gli asparagi (80.000 q), gli agrumi (5.067.000 q), gli ananassi (2.773.000 q) e le banane (2.128.000 q). Tra le colture industriali prevale la canna ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] il cacao, il banano e la palma del cocco (le noci vengono esportate), e di altre introdotte dagli europei (agrumi) è alla base dell'economia di S. Lucia. Piccole industrie leggere sono presenti nella capitale, mentre una fabbrica di fertilizzanti ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] alla sicurezza del traffico marittimo nell'area.
Nonostante un'agricoltura di sussistenza, che consente una ristretta produzione di agrumi, cereali, cotone, tabacco e canna da zucchero, un allevamento anch'esso molto povero e una pesca praticata con ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] una crescita senza precedenti e furono per l’80% meridionali. Negli anni Settanta il reddito unitario di un terreno ad agrumi del Palermitano era pari a quello dei terreni della più progredita azienda lombarda (Pescosolido 2010, p. 229). E nessuno ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] .000 q). La vite, coltivata su 20.000 ha, ha dato (1959) 940.000 hl di vino. Nel 1959 si sono prodotti 410.000 q di agrumi; i prati e pascoli naturali si sono ridotti dai 13.966.000 ha del 1951 a 12.170.000 ha nel 1960. Una leggera flessione si nota ...
Leggi Tutto
TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960)
Carmelo Formica
Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] , sono la manioca (120.000 q nel 1977), i banani (40.000 q), le patate dolci (790.000 q) e gli agrumi (60.000 q). Molto limitato è l'allevamento, caratterizzato comunque dalla prevalenza degli animali da lavoro (cavalli) su quelli da carne (bovini ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] produzione di 20.000 hl. nel 1933 e di 14.000 hl. nel 1934), a olivi (produzione nel 1934 di hl. 10.000), ad agrumi (q. 12.000 nel 1934) e a tabacco (q. 730 nel 1934). Legumi e frutta conservano sempre il loro posto preminente nell'economia agricola ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] luogo la vite (22.000 ha e 750.000 q d'uva, destinata alla vinificazione e all'essiccazione) e gli agrumi, che figurano al secondo posto nelle esportazioni libanesi. Anche la produzione di banane, che ha segnato un notevole incremento negli ultimi ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] 32 milioni di palme dattilifere. Non mancano però colture frutticole di tipo temperato nel settentrione e di tipo mediterraneo, quali gli agrumi, nel meridione del paese. In fase di sviluppo è anche la cotonicoltura, che nel 1957 contava 65.000 ha, e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] ) e del riso (4,6 milioni di q), stazionaria o in lieve aumento quella del caffè, del cacao, della frutta (agrumi, anacardio, mango, avocado) e della copra. Discreto è stato l'incremento del patrimonio zootecnico, specialmente di quello suino, per il ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...