PARLATORIA
Athos Goidanich
. Genere di Insetti Emitteri della sottofamiglia Diaspinae (v.) fra le Cocciniglie, del quale in Italia vivono poche specie. La più caratteristica e comune di esse è la Parlatoria [...] asiatica e il cui nome pare sia stato dato per errore perché non la si trova sullo Zizyphus), vivente sugli agrumi (specialmente sul mandarino) ai quali causa talora danni. Il follicolo femminile è occupato in gran parte dalle esuvie ninfali nere ...
Leggi Tutto
(o esocarpo) Strato esterno della parete del frutto. L'e. è ben distinto nei frutti carnosi, dove consiste di una pellicola (epidermide), formata da uno o più strati di cellule e rivestita di cera, che [...] impedisce la perdita di acqua. L'e. può essere liscio come nella ciliegia, peloso come nella pesca o spinoso. Nel frutto degli agrumi è la parte esterna colorata (detta flavedo), ricca di ghiandole oleifere. ...
Leggi Tutto
SALTO (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Città dell'Uruguay occidentale, con 30.000 ab. (1932), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay di fronte alla città argentina di Concordia, a 317 km. da [...] ; ha strade diritte e ben lastricate, piazze ampie e alcuni edifici notevoli. I suoi dintorni sono intensamente coltivati ad agrumi, che vengono largamente esportati a Buenos Aires, e a vigneti; la maggiore attività e ricchezza di Salto è però ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] confermato da studi sul DNA dei cloroplasti effettuati negli anni 1990. A questa famiglia appartengono circa 1600 specie, tra cui gli agrumi.
La ruta è il nome comune del genere Ruta e in particolare di Ruta graveolens (v. fig.). Il genere comprende ...
Leggi Tutto
Monti che formano il settore nord-orientale dell’Appennino Siculo. Si estendono dalla Punta del Faro (Capo Peloro) fino alla Portella Mandrazzi e costituiscono una cresta relativamente stretta, che corre [...] di Messina che al Tirreno. Non superano i 1400 m (Montagna Grande, 1374 m). I fianchi sono scoscesi, con intense colture (agrumi, viti, olivi) alle falde.
Il Capo Peloro è il vertice più orientale della Sicilia, posto all’estremità N dello Stretto di ...
Leggi Tutto
In botanica, malattia delle piante provocata da funghi, che si manifesta con macchie nere in vari organi. Per es., nella vite si hanno macchie fogliari ampie 1-3 mm, sparse, angolose, prodotte da Septoria [...] ampelina; si sviluppa per lo più nella vite americana, raramente su Vitis vinifera. Un altro fungo determina la comparsa di simili macchie sui frutti degli agrumi. ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale, nella provincia e a 22 km. a SSO. di Enna, con 12.195 abitanti. Il territorio del comune (kmq. 48,90), la cui popolazione vive tutta raggruppata nel centro (quella sparsa [...] è di soli 74 ab.), è ricco di acque e coltivato a cereali, agrumi, viti, ulivi, mandorli. In località Galati vi sono miniere di zolfo. Il paese sorge a 447 m. s. m., sulla sommità di una collina, i cui fianchi sono coperti di agrumeti e vigneti. Esso ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia centrale, nella provincia di Catania, alle falde sud-occidentali dell'Etna, a 513 m. s. m. e a 4 km. dalla riva sinistra del Simeto, con 21.246 ab. Il fertile territorio del [...] suo comune (kmq. 70,29) è coltivato a cereali, viti, olivi e agrumi particolarmente pregiati. Un tempo vi prosperò anche la coltivazione del cotone, poi abbandonata. Nelle adiacenze vi sono interessanti grotte nelle antiche lave. Il comune conta 22. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] l’ampia falcatura del golfo omonimo. È circondata da una vasta pianura dove si coltivano agrumi, ortaggi, cereali e legumi. La struttura socioeconomica della città e del suo territorio subì una trasformazione radicale dopo il 1955, quando la scoperta ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Imperfetti, Melanconiei, fondato da Corda (1837), caratterizzato da conidî ialini riuniti in acervuli erompenti, discoidei, bruni, circondati da setole brune settate. Sono note circa 60 [...] malattie conosciute col nome di colletotricosi: del fico (Coll. caricae), del fagiolo (Coll. Lindemuthianum), degli agrumi (Coll. gloeosporioides, detta anche antracnosi), delle cucurbitacee (Coll. lagenarium), della vite (Coll. ampelinum), ecc ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...