Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] prime agricole a produzione differita o a ciclo pluriennale (ad esempio, il caffè, il cacao, il tè, le banane, gli agrumi e molte altre), gli effetti degli shocks climatici su offerta e prezzi possono protrarsi per anni, come nel caso delle gelate ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] italiane. Queste risultano essenzialmente di macchine, apparecchi e loro parti (2/3 del valore totale nel 1931), aeroplani, automobili, agrumi, tessuti e manufatti (massime di cotone e di seta), zolfo, prodotti chimici, ecc. L'Italia importa dall'U ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] coltura del mango, della papaia, delle banane, degli ananassi, della canna da zucchero e quella più intensificata degli agrumi infondono al paesaggio colturale un'impronta tropicale. Molto diffusa è la coltivazione della soia (Glycine soja) che si è ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] importazioni in milioni di złoty).
L'Italia acquista in Polonia specialmente carbone e uova, e vi vende filati, agrumi, autoveicoli, tabacco, tessuti di seta, pneumatici.
La provenienza delle principali merci importate dalla Polonia è la seguente ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] forti quantitativi nelle esportazioni; questi ultimi anni sembrano invece accennare a una certa contrazione. Oltre gli agrumi (litorale caspico) e i datteri (regioni meridionali), le provincie persiane raccolgono largamente pesche, albicocche, pere ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] voce Cecoslovacchia e Germania assai prevalgono. E da qualche anno a questa parte si vanno pure riducendo gl'invii di riso, agrumi e pelli crude, che, con le automobili e i cappelli, erano tra i maggiori. Così scambî italiani con questo paese, dieci ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] non compaiono nella scelta di questo volume): «... E balze, e valloni, dove in vece d'orrore, e di nudità sorgono selvette d'agrumi, e cento altri segni della più felice cultura: e tratto tratto il golfo, che ora ti si mostra tutto quant'è, ed ora ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] (come la papaina, la bromelina, la ficina), gli enzimi amilolitici dei cereali e alcuni altri presenti nella buccia degli agrumi. Gran parte di questi enzimi, commercializzati sotto forma di preparati grezzi, sono estratti da piante coltivate in aree ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] fecero la fortuna del luogo: l'ulivo e la vite, a cui si devono aggiungere il fico e il melograno. Quanto agli agrumi, si tratta prevalentemente di apporti recenti, anche se fra i motivi di un mosaico romano scoperto a Nabeul, l'antica Neapolis, si ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...