VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di propaggini multiple, come la cosiddetta propaggine cinese.
Poco usata è in viticoltura la margotta (usatissima invece per gli agrumi, i rosai).
Innesto. - È una delle forme più importanti di moltiplicazione della vite per gemma. Usata fin dai ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . dall'Italia, 4 esp.); nel 1927 di 61 milioni (37,9 e 23): si esportano in Finlandia farine, agrumi, frutta, strumenti musicali, si importano cellulosa, pelliccerie. Il traffico internazionale si svolge in prevalenza attraverso i porti del Baltico ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] importatore di numerose materie prime ed esportatore di lanerie e cotonate, e Valenza, sbocco di notevole zona agricola (agrumi, uve, vini). Interessano ancora il Mediterraneo, in quanto si trovano in vicinanza del suo ingresso: Cadice e Gibilterra ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] oleoresina, la trementina; i canali delle Ombrellifere e delle Araliacee, le lacune delle foglie e dei frutti di agrumi accolgono olî essenziali diversi: le tasche mucipare delle Malvacee accumulano mucillagini, ecc.
Fanno parte infine del sistema ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] per potersi sposare. I loro fidanzati sono barcaioli, pescatori, gondolieri di traghetto, giornalieri presso bottega, venditori d'agrumi, operai in Arsenale, passano di lavoro in lavoro e conoscono periodi di inattività. Le ragazze allungano così ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (ju), le orchidee (lan) del genere Cymbidium, i bambù, l'albicocco del Giappone (mei, Prunus mume Sieb. e Zucc.), gli agrumi, il melo (haitang, Malus spectabilis Borkh.), il litchi, il giuggiolo, la pianta del tè, la barringtonia o ancora gli alberi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , mentre poco costoso era il pesce. In Iraq e in Siria vi era una grande produzione di frutta, mentre gli agrumi erano riservati alle classi superiori. Naturalmente il cibo dei ricchi era composto da numerose varietà di piatti, complessi e costosi ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] erano destinazioni regolari per le navi cariche di vino cretese. Altri generi da esportazione erano i formaggi e gli agrumi, sia come frutti che come succhi - pare che attorno alla metà del Cinquecento Costantinopoli consumasse ogni anno 3-400 ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] sfarzosi dei ricchi a base di carne, nonché il diffonfersi di una sempre maggiore varietà di prodotti (melanzana, agrumi, canna da zucchero, ecc.) costituirono fattori di mobilità rispetto ai periodi precedenti. In epoca moderna l’introduzione e ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] , Prospaltella berlesei contro Diaspis pentagona (cocciniglia del gelso) e Novius cardinalis contro Pericerya purchasi (cocciniglia degli agrumi); un altro eccellente parassita fu importato in Francia da P. Marchai, Aphelinus mali, contro Eriosoma ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...