MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] diffusi). Delle piante da frutta, varie anch'esse e numerose, hanno maggiore importanza l'olivo, il mandorlo, il carrubo, il fico, gli agrumi e soprattutto la vite, che dà pregiate uve da tavola ma poco vino, che infatti è fra i principali articoli d ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] parassitate trasportò dall'America in Europa la fillossera, dall'Australia agli altri continenti l'Icerya Purchasei, cocciniglia degli agrumi, ecc. Volontariamente importò in America i cavalli, i buoi, le capre e altri animali domestici e in Europa ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] olivo, gelso, fico, pomacee, mandorlo, noce, castagno, cereali, legumi, ecc. Ma un più largo sviluppo vi assumono gli agrumi la cui coltivazione, oltre che nelle provincie bagnate dal Mediterraneo, si estende lungo le coste atlantiche sino in Galizia ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] comprimibile la polpa della mela nella preparazione del sidro, per favorire la separazione dei tessuti polposi dalle scorze di agrumi.
L'impiego degli e., che in molti casi sono degli ottimi catalizzatori, trova talora delle serie limitazioni per ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] del legname; nella zona collinosa la coltura della vite, e sui laghi di Garda e d'Iseo quelle dell'olivo e degli agrumi; nella parte bassa prevalgono le colture dei cereali e dei foraggi. La produzione media dei cereali è di 700-800 mila quintali ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] . o estensioni di altre leguminose; le piante di brughiera come l'erica; quelle da frutto (amigdalacee e rosacee), gli agrumi, i castagni, i tigli, i ligustri, le robinie, e molte altre ancora, che offrono abbondante nettare alle api, costituiscono ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] esempio fornito dai Douglas-Hamilton (v., 1975). Nel 1919 gli elefanti venivano cacciati senza pietà dai coltivatori di agrumi, che però non riuscirono a eliminarli tutti; gli esemplari sopravvissuti vennero rinchiusi in una zona recintata nel 1930 ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di vivaci scambi commerciali e di una fiorente attività agricola, grazie all'introduzione di nuove coltivazioni, fra cui gli agrumi, e di tecniche innovative (colture a terrazzo e sistemi di irrigazione). Verso la popolazione locale gli arabi si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] scorbuto in sottogruppi di due, Lind mise a confronto sei trattamenti diversi e dimostrò in tale modo l'importanza degli agrumi per la cura e la prevenzione di questa malattia. Metodi efficaci, però, non sempre proteggevano contro le generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] di far germogliare in casa piante ottenute da frutti più comuni, come l'arancia, il pompelmo o l'ananas. Nel caso degli agrumi, togliamo cinque o sei semi dagli spicchi e piantiamoli subito in un vaso di circa 10 cm di diametro, con un po' di ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...