Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] " dei franc., (da Diplodina castaneae), della patata (da Chrysophlyctis endobiotica), di piante diverse (da Bacterium tumefaciens), degli agrumi (da Pseudomonas citri), ecc.
Bibl.: P. Vuillemin, in Bull. Soc. des Sc. de Nancy, 1900; Brzenzinski, in ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] l'industria dei saponi. Vi crescono tutte le specie proprie della coltura mediterranea e quindi assai bene la vite, gli agrumi e gli alberi fruttiferi; e vi si possono coltivare molte piante delle altre zone temperate e subtropicali calde del globo ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , ma con speciale preferenza per la sezione meridionale e occidentale: quivi le colture fondamentali riguardano vite, agrumi, albicocchi, nocciuoli, mentre sui fianchi settentrionale e orientale è assoluta la prevalenza del vigneto. Larghissima ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] considerevolmente e diventa molle e viscido. Una mucillaggine è pure quella dell'agar-agar.
Dai pomi (mele e pere), dagli agrumi, dalle radici carnose (carote, rape, ecc.) si estraggono per ebollizione con acqua sostanze del tipo della salda d'amido ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] verso la commercializzazione. Nuclei familiari specializzati coltivavano la canna da zucchero nel Sud-est e nel Sichuan, gli agrumi nel Guangnan (zona che comprendeva parte delle attuali regioni del Guangdong, Guizhou, Guangxi, Yunnan) o il cotone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] eserciti. L'industria tessile, ormai anch'essa meccanizzata, forniva le uniformi e i capi di vestiario per i soldati; gli agrumi e le patate riducevano l'incidenza dello scorbuto. Entro la metà del secolo, i governi erano in grado di approvvigionare ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] cit., pp. 144-166; H. C. Schnur, The Economic Background of the Satyricon, in Latomus, XVIII, 1959, pp. 790-799. - Gli agrumi in Campania nel I sec.: D. Casella, La frutta nelle pitture pompeiane, in Pompeiana, cit., p. 3555 ss. Petronio e l'arte del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (meli e peschi del Piano Campano, noci e noccioli tra Nola e Avellino, albicocchi sulle pendici vesuviane), mentre gli agrumi hanno una vasta diffusione nella Penisola Sorrentina e la vite è rilevante sulle falde dei rilievi vulcanici (famosi i vini ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] mais, le patate, la soia, le arachidi, la canna da zucchero, il tabacco, il caffè, il tè, la frutta e gli agrumi in particolare, il cotone, il lino, vedono tra i primi produttori paesi asiatici. India, Cina, Russia, Indonesia, Myanmar e Vietnam sono ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e le produzioni che mancano, o scarseggiano, nel resto d’E., come la vite e, soprattutto, l’olivo e gli agrumi, accanto ad aree destinate ai cereali e all’allevamento, in gran parte ovino.
La pesca, attività ormai marginale, ha un’antica ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...