DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] diverse acque minerali, fra cui quelle della natia Cardinale, e numerosi terreni; fece ricerche sulla cura delle malattie degli agrumi e dell'ulivo, in ciò non dimenticando la sua attività di docente di chimica agraria a Pisa.
Nel campo della ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] , Giuseppe). In quegli anni Peratoner si occupò di ricerche più applicative nel campo delle tecniche di estrazione di essenze di agrumi con metodi fisico-meccanici. Ottenne per esse quattro brevetti, negli anni tra il 1914 e il 1916.
Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] da zucchero, il tè, il caffè, il tabacco, ma la crescita maggiore riguarda la frutta (banane, manghi, ananas, agrumi) e gli ortaggi. Delle spezie, per cui soprattutto le Molucche andarono famose per secoli, conservano importanza solo la cannella e ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] cacao, piselli, fagioli, fave, fagiolini, noci, nocciole, mandorle, arachidi, olive, soia, semi di girasole, lamponi, more, uva, agrumi, ciliegie, pesche. Di grande interesse è la dimostrazione di reattività crociata tra pollini e alimenti (frutta e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] a Lesina, a Lissa, a Curzola, a Meleda), il melograno, la palma da datteri (ad Arbe, Lissa, Lesina, Sabbioncello, Ragusa), gli agrumi (a Spalato, Ragusa, alle Bocche di Cattaro). Segue nell'interno, fino a 900 e 1000 m. d'altezza, la zona dei boschi ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] carrubo, e non meno comuni alcuni alberi da frutta, come pere, pesche, e prugne, ma molto più importanti sono gli agrumi, che trovano facile smercio sui mercati di Atene e di Costantinopoli. Queste colture, che hanno bisogno di umidità, non trovano ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e la vicina citta di ar-Rawdah racchiudono magnifici giardini e frutteti irrigui, dove maturano uva, pere, pesche, susine, agrumi. Altri centri importanti dell'altipiano sono: Ṣa‛dah, all'estremo N. verso l'‛Asīr, Dhamār, ‛Amrān, Shibām, Yarīm, Radā ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] o nero, e 6177 hl. di brandy e grappa. Anche i frutteti sono molto estesi e produttivi; specialmente si coltivano agrumi, peschi, peri, susini, albicocchi e meli.
Le aree rimboschite, specialmente a conifere ed eucalipti, ammontano a 77.478 ha.; le ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] della Prospaltella (v.) di Berlese contro l'Aulacaspis pentagona e del Novius cardinalis contro l'Iceria Purchasi degli agrumi (v. cocciniglie; calcididi; diaspini).
Perché un parassita riesca a compiere la sua missione, si vede com'esso debba ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] la fabbricazione di margarina, cotone grezzo, caffè, riso non brillato, tabacchi grezzi, vini e frutta (banane, mandorle e agrumi). Gran parte di queste importazioni è destinata all'estero e viene dunque riesportata. Nell'esportazione il primo posto ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...