• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Geografia [203]
Storia [138]
Storia per continenti e paesi [89]
Geografia umana ed economica [78]
Europa [60]
Arti visive [49]
Economia [44]
Botanica [50]
Biografie [44]
Archeologia [41]

DOLCIFICANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 801) Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] composti dolcificanti allo studio sono: a) diidrocalconi: si tratta di derivati di bis-flavonoidi presenti nella buccia di agrumi (arancia, pompelmo, ecc.), aventi in comune la struttura Sostituenti in nella quale gli anelli aromatici portano gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANELLO ETEROCICLICO – AFRICA OCCIDENTALE – DESERTO DEL NEGEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCIFICANTI (3)
Mostra Tutti

PROFUMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff) Emma FENAROLI Francesco LA FACE * Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] . Egli dunque ricorrerà in prevalenza agli odori di testa tra i quali il primo posto è tenuto dalle essenze di agrumi: bergamotto, limone, arancio, petit-grain, cedro, che sono appunto le basi dell'acqua di Colonia. Analogamente, egli ricercherà nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFUMI (2)
Mostra Tutti

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] sono essenzialmente esportatori (di cereali quelli del corso inferiore del Paraná; di quebracho, prodotti tannanti, pelli, mate e agrumi quelli del Paraguay; di carni, estratti di carne e pelli quelli dell'Uruguay): solo Rosario e Santa Fe sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁLAGA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Federico PFISTER José F. RAFOLS Vincenzo ARANGIO-RUIZ José A. DE LUCA Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] più varie, comprese quelle d'alcune piante tropicali (canna da zucchero), che vi prosperano accanto alle tipicamente mediterranee (agrumi, fichi, mandorli, ulivi) e soprattutto accanto alla vite che vi dà frutti ricercati sia per la vinificazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁLAGA (3)
Mostra Tutti

IMPERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leonardo LAGORIO Claudia MERLO Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] : esso fa sì che nella striscia costiera e sui primi pendii delle colline possano crescere le palme e prosperare le colture degli agrumi (1290 q. nel 1931) e di altri alberi da frutta (peschi, albicocchi, ecc.), degli ortaggi e dei fiori. È questa la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DEL PIEMONTE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

AFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] pesco, sul mandorlo e specie affini producendo un arricciamento dei giovani germogli, che ostacola la fruttificazione; l'Afide degli agrumi (Toxoptera aurantii Boyer), che danneggia le foglie, i fiori e i frutticini di queste piante; l'Afide delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – SUPERFAMIGLIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFIDI (1)
Mostra Tutti

CONSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] e della ricchezza d'acqua. Così agli altissimi stipiti di palma dattilifera sono sottoposti svariati alberi da frutto, agrumi, gelsi, ecc., e sotto di questi prosperano erbai e colture ortensi svariatissime succedentisi senza sosta le une alle ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – DISSEMINAZIONE – SELVICOLTURA – ERBA MEDICA – FIENO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOCIAZIONE (1)
Mostra Tutti

Einaudi, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luigi Einaudi Riccardo Faucci Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] . Il destino del Mezzogiorno era e non poteva non essere esclusivamente agricolo. Bisognava specializzarsi nell’esportazione di agrumi, olio e vino, ma senza illudersi troppo, date le ragioni di scambio internazionali sfavorevoli ai prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einaudi, Luigi (7)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] . Nell’agricoltura gli Arabi introdussero sofisticati sistemi di irrigazione e una serie di nuove coltivazioni, tra cui gli agrumi, la canna da zucchero, il riso e il cotone: tutto questo, insieme ai cambiamenti introdotti nel regime della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE

molecola

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molecola Luigi Cerruti Piccola ma indipendente Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] produrre da sé. Un caso molto noto è quello della vitamina C, la cui molecola ha formula C6H8O6. Ne sono ricchi gli agrumi (moltissimo), altre frutta e le verdure. La sua mancanza provoca lo scorbuto, una malattia che colpisce chi per molto tempo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 62
Vocabolario
agrume
agrume s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
Agrumato
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali