(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] quattro grandi complessi agro-industriali, che coprono il fabbisogno interno; vari alberi da frutta (mango, papaia, agrumi, ecc.). Notevole incremento hanno avuto anche alcune colture alimentari tradizionali (igname, manioca, banane plantaine), oltre ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] solo verso la metà del sec. XVI), seguita dall'olio e poi a grande distanza dal vino, dal grano, dagli agrumi, dai fichi, dalle mandorle. Questi sono anche i principali generi d'esportazione, mentre gli articoli d'importazione consistono in prodotti ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] River, a valle del lago Roosevelt. I principali prodotti dell'agricoltura sono il cotone, il grano, il granturco e gli agrumi.
Poiché il paese dispone di ampî pascoli, l'allevamento vi trova condizioni favorevoli. Nel 1928 l'Arizona possedeva 1.267 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] del paese è fra le più prospere della Spagna: la provincia produce soprattutto vino, olio, cereali, legumi, ortaggi, agrumi, piante tessili, sparto, ecc., avendo gli abitanti saputo sfruttare con tenace lavoro condizioni d'ambiente che non possono ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] , nei distretti di Nīshāpür e di Säbzavar, mentre largamente diffusi sono anche l'oppio, il tabacco e la frutta (datteri e agrumi nell'oasi di Täbbäs). Il sottosuolo sembra povero (turchesi a Nishāpür) e le industrie si limitano a quelle domestiche e ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] tra il Circeo e il Garigliano prevalgono le colture arboree, vite (pregiato il moscato di Terracina), alberi da frutto, agrumi (Formia); inoltre ortaggi (pomodori, ecc.). La zona montuosa ha importanza per l'allevamento (ovini e anche suini). Vanno ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] per circa il 10%; le colture arboree e arbustive da frutto (uva, agrumi, banane, pomacee, ecc.) per oltre l'8%; la carne (bovina, soia, uva, sorgo, avena, canna da zucchero, segale, agrumi, cocco, cotone (olio), mele, arachidi, igname, cucurbitacee, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] e ampliamento della villa Strozzi, detta ‘il Boschetto’, e dei suoi annessi. Lì Poggi realizzò la nuova serra per gli agrumi e un nuovo accesso per le carrozze; sistemò quindi a parco il piccolo podere attiguo.
In quegli anni redasse ancora i ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] -ylangene, con proprietà attrattive verso i maschi della Ceratitis capitata, una piccola mosca che depone le uova sulla buccia degli agrumi facendone marcire i frutti.
Morì il 18 novembre 1974 a Modena, dove era tornato a vivere con la moglie Carla ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] stretto collaboratore Rolandino Guidotti, impose la coltivazione anche di altri prodotti, come le arachidi, la manioca, il banano, gli agrumi, spesso entrando in urto con gli avidi concessionari venuti in Somalia al seguito, di De Vecchi (R. Guidotti ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...