• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Geografia [203]
Storia [138]
Storia per continenti e paesi [89]
Geografia umana ed economica [78]
Europa [60]
Arti visive [49]
Economia [44]
Botanica [50]
Biografie [44]
Archeologia [41]

Diaspini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Emitteri della famiglia Coccidi. Le femmine sono apode, con antenne rudimentali, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme e chitinizzati a formare il pigidio. [...] da seta e dalle spoglie larvali, talvolta diversi nei due sessi. I D. sono molto fecondi e possono causare gravi danni alle piante. Fra le specie dannose per gli agrumi: Chrysomphalus dictyospermi, Aonidiella aurantii, Lepidosaphes pinnaeformis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOLLICOLI – EMITTERI – COCCIDI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaspini (1)
Mostra Tutti

esocarpo

Enciclopedia on line

Parte esterna del frutto, distinta dalle parti più interne; spesso sinonimo di epicarpo. È ben distinguibile nei frutti carnosi (bacche e drupe), dove consiste di una pellicola formata da uno o più strati [...] forti calori e la penetrazione di acqua dall’esterno, che farebbe scoppiare il frutto, ricco di zuccheri. Nel frutto degli agrumi è la parte gialla (detta anche flavedo, le cui cellule contengono molti cromoplasti), ricca di ghiandole oleifere, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OLI ESSENZIALI – BACCHE – AGRUMI

CAMMARATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia meridionale (provincia di Agrigento); il capoluogo è posto in forte pendio a 4 km. dalla riva destra del fiume Platani, a 3 km. dalla sommità del Monte Gemini, o di Cammarata [...] s. m. di altitudine media, e conta 5974 ab. Il territorio del comune (190,49 kmq.), coltivato a cereali, a vigneto, ad agrumi, conta 6191 ab. Cammarata possiede alcune sorgenti termali solforose, e nel suo territorio presso le rive del Salso vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: SALGEMMA – PLATANI – CEREALI – AGRUMI

fragilita capillare

Dizionario di Medicina (2010)

fragilità capillare Tendenza alla rottura dei capillari superficiali della cute e delle mucose. La f. c. è solitamente costituzionale, senza causa apparente; a volte può essere provocata dalla temperatura [...] ’aumento della pressione venosa locale, da carenza di fattori vitaminici, da sostanze tossiche. La terapia della f. c. è estremamente empirica: si giova in genere di vitamina A e C, sintetiche o presenti in estratti naturali di agrumi, mirtillo, ecc. ... Leggi Tutto

MARINA DI GIOIOSA IONICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA DI GIOIOSA IONICA Giuseppe Isnardi . Capoluogo d'un comune nella provincia di Reggio di Calabria, staccato nel 1948 da quello di Gioiosa Ionica. Si estende su 1800 ha (superficie agrario-forestale [...] (a NE) da Reggio di Calabria 107 km, gli altri in piccoli nuclei e in case sparse nella campagna fittamente coltivata ad agrumi e uliveti. Staz. ferr. della Taranto-Reggio, nelle cui vicinanze i resti della cavea di un piccolo teatro romano di tarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA DI GIOIOSA IONICA (1)
Mostra Tutti

superfetazione

Enciclopedia on line

superfetazione Nei Mammiferi, la fecondazione di un ovulo che ha luogo, piuttosto raramente, quando già un altro ovulo, maturato nel corso dell’ovulazione precedente, è stato fecondato e ha cominciato [...] gemellare, nella quale uno dei gemelli, più giovane, è di regola meno sviluppato. Nelle piante, la formazione anomala di 2-4 cicli sovrapposti di carpelli; si riscontra nei frutti di vari agrumi, come l’arancio, che sono detti allora fetiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: OVULAZIONE – MAMMIFERI – CARPELLI – AGRUMI – OVULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superfetazione (1)
Mostra Tutti

CEFALÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48 di terreno fertilissimo, coltivato a vigna, uliveti e agrumi, contava 10.608 ab., saliti nel 1921 a 13.197 dei quali 10.799 per il solo centro. È stazione della ferrovia Palermo-Messina. Monumenti. - Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ITALIA MERIDIONALE – GUERRA DEL VESPRO – DUOMO DI CEFALÙ – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALÙ (2)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] da frutto, non coltivati dai Greci e dai Romani, e che hanno raggiunto una grande importanza nell'economia europea sono gli agrumi (v.). Il fico d'India (Opuntia ficus indica Mill.), pianta messicana, è oramai diffuso e acclimato fin dal sec. XVI ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

SAPRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPRI (A. T., 27-28-29) Aldo ROMANO Luchino FRANCIOSA Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] di scisti argillosi eocenici e calcari del Cretacico, si stende per 13,99 kmq. in amene colline coltivate a viti, olivi, agrumi, alberi da frutta, ortaggi. La popolazione, dedita all'agricoltura e alla pesca, conta 4469 ab. (1931; 2920 nel 1881, 3490 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPRI (1)
Mostra Tutti

CHIMARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'Albania meridionale che comprende il versante rivolto al mare Ionio delle catene calcaree costiere (Mali Çikes, ecc.) a S. del Passo di Logara. I fianchi dei monti sono in genere assai ripidi, [...] ma dove si trova acqua a sufficienza per l'irrigazione, sono coltivati a ulivi, agrumi e anche a vigneti. La regione - resa ora accessibile dalla strada Valona-Santi Quaranta costruita dagl'Italiani durante l'occupazione - era in passato assai ... Leggi Tutto
TAGS: MARE IONIO – ALBANIA – VALONA – AGRUMI – MALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
agrume
agrume s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
Agrumato
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali