CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] all'Istituto veneto, sull'esempio di G. Querini Stampalia, una somma per premi triennali a studiosi d'economia, sociologia, agronomia.
Morì a Padova il 9 nov. 1888.
Altri scritti: Biografia di S. A. Morcelli, Venezia 1846; Cenni sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] , figlio del C. e della moglie Maria Baron Terugia, 19 maggio 1850-20 genn. 1924), si segnalò nel campo dell'agronomia applicata, favorendo la bonifica dei territori intorno al lago Trasimeno e pubblicando, a Perugia nell'anno 1884, un trattato dal ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] R. Società agraria di Torino fra il 1820 e il 1827 e gli interventi alle sedute della sezione di agronomia ai congressi degli scienziati italiani, cui partecipò nel 1841.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] all'ereditarietà. Nuove osservazioni biometriche preliminari (in Riv. di biol., II [1920], 5, pp. 1-5) e infine la agronomia, con lavori sulla coltivazione del tabacco, cui il D. era interessato nella sua carica di direttore della stazione agraria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] fattoria di Cusona, in Valdelsa, fra Poggibonsi e San Gimignano, che trasformò in autentico laboratorio di agronomia, sperimentandovi nuovi macchinari, nuovi concimi chimici e soprattutto la rotazione delle colture. Particolarmente appassionato ed ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] , dove rimase fino al 1803. Tornato nel Regno, si ritirò a L'Aquila, dove si diede allo studio e alla diffusione dell'agronomia, a cui si era avvicinato durante il suo soggiorno in Provenza.
Dopo il ritorno dei Francesi a Napoli (1806) il D. fu ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] spirito pratico, quando nel 1847 il IX congresso degli scienziati italiani a Venezia gli affidò la sezione di "agronomia e tecnologia", applicò con successo alle sue tenute quella sintesi di progresso scientifico, tecnologie industriali e tecniche ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] agraria, da tenersi una o due sere alla settimana, per diffondere tra i giovani la nuova scienza dell’agronomia.
L’apertura dell’Università modenese segnò il momento culminante della politica di rinnovamento della cultura estense. L’Università ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1969, p. 734; Bibliogr. dell'età del Risorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 575. Sul C. agronomo: N. Roncalli, Dell'Agro romano e suo miglioramento, Roma 1870, pp. 9-11, C. N. Travaglini, Il dibattito sull'agricoltura romana nel sec ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] gli altri figli sono sposati. Ormai anziano la sua vita è ancor più modesta e appartata. Tutt'altro che ricco il più grande agronomo del '500. Se può vantare dei crediti, non è che sia senza debiti. E a ben poco s'è ridotto quel che effettivamente ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...