La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] tra l'XI e il XIII sec. ebbe una grande importanza e diffusione nel mondo musulmano di quell'epoca: le opere di alcuni agronomi ispano-arabi (Ibn Baṣṣāl, Abū 'l-Ḫayr e Ibn al-῾Awwām) erano conosciute in Oriente sin dal XIV sec., e nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Agronomo (Pernumia 1906 - Calvignano 1983); prof. universitario dal 1952, ha insegnato agronomia generale e coltivazioni erbacee alla facoltà di agraria dell'univ. Cattolica di Milano. I suoi studî si [...] sono rivolti soprattutto ai problemi della bonifica agraria, della difesa del suolo e della fertilizzazione, dell'intensificazione delle colture ...
Leggi Tutto
Agronomo (Bassano Veneto 1859 - Milano 1938). Dal 1888 al 1934 prof. di agronomia nella Scuola superiore di agricoltura di Milano; fu presidente della Federazione italiana dei consorzi agrari dal 1912 [...] al 1926, direttore della rivista Agricoltura moderna e dell'Enciclopedia Agraria. Pubblicò importanti lavori sulla praticoltura, sui foraggi e sul caseificio industriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] agevole. Il proposito impone di distinguere l’opera del direttore del primo periodico che abbia invitato alla collaborazione gli agronomi delle province italiane da quella dello scienziato che si cimenta con i temi teorici della disciplina. Sul primo ...
Leggi Tutto
Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica [...] e la meccanica agraria.
Per i redditi agrari ➔ reddito ...
Leggi Tutto
La scienza che studia i suoli, vale a dire la porzione più superficiale della crosta terrestre. La p. è strettamente connessa alla geologia e all’agronomia: con la prima, per le connessioni riguardanti [...] la formazione e lo sviluppo dei suoli a partire dalla disgregazione e alterazione delle rocce (pedogenesi); con la seconda, per l’importanza che essa riveste nella distribuzione e nella coltivazione delle ...
Leggi Tutto
Erudito catalano (n. Bañolas 1560 - m. 1630). Fu cappellano dell'ordine di Malta e priore del tempio in San Giovanni di Perpignano. Scrisse un'opera di agronomia, Llibre dels secrets d'agricultura rústega [...] i pastoril (1617) in quattro libri, ch'egli stesso volse in castigliano, aggiungendovi un quinto libro ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] dall'altra è il compito più importante per lo studioso della sua opera.
Per dichiarazione stessa dell'autore, il suo trattato di agronomia si basò su tre tipi di fonti: gli autori antichi, i moderni e l'esperienza personale: "molti libri d'antichi e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] industriale di Torino tra il '66 e il '70, del suo insegnamento è rimasta testimonianza, ad esempio, nelle Lezioni di agronomia lette... nella sessione trimestrale 1867, Torino 1867, ed. a cura di V. Vercelli, e nella Dottrina agraria di G. Ville ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] rivolgevano ai loro pari, e non ai semplici contadini. In Occidente non esiste l'equivalente di quella categoria di libri di agronomia, scritti da funzionari per il pubblico più vasto, che svolse un ruolo così importante in Cina. L'idea che lo Stato ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...