La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] commercio internazionale, era la fonte principale di ricchezza nel mondo islamico. La vasta produzione di testi arabi di agronomia non è ancora stata sufficientemente studiata e le informazioni che gli autori arabi forniscono sui metodi di lavoro ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] condizioni dell’ambiente fisico che influiscono sulla produzione vegetale e animale, e comprende, tra le altre discipline, l’agronomia, la zootecnia, la silvicoltura; il secondo riguarda le finalità e le caratteristiche degli uomini operanti in a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] traduzione e ricerca creativa. È vero dunque che a questo livello, come in altri settori quali l'architettura, le tecniche agronomiche, ecc., si può riconoscere una certa continuità. Le cose sono ben diverse, però, quando ci si rivolge alla ricerca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] (557-629/1162-1231) ‒ citazioni, queste, che contribuirebbero anche a colmare una lacuna del te-sto ‒, sia in un'opera agronomica del sultano dello Yemen al-῾Abbās ibn ῾Alī (m. 778/1376), il Kitāb Buġyat al-fallāḥīn (Il desiderio degli agricoltori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] tramandare e allo stesso tempo perfezionare un corpo tradizionale di conoscenze pratiche, si conformò anche il più esauriente e dotto agronomo latino, Columella. Il suo trattato De re rustica, redatto tra il 60 e il 65, era suddiviso in dodici libri ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] che si era imposto da tempo e la cui origine è probabilmente da rintracciare negli esiti di ricerche condotte in agronomia.
Ciò sembra essere confermato, fra l'altro, dalla grande Encyclopédie di Diderot e d'Alembert (Paris 1751-72). Nell'insistere ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] di varie professioni, sono alcuni rami della b. che si occupano delle piante agrarie (b. agraria ed agronomia in generale), delle piante medicinali (b. farmaceutica e farmacognosia), delle piante industriali (b. industriale), delle piante comunque ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Youyang (Youyang zazu), e infine un'enciclopedia e tre raccolte di poesia. Vi si trovano ancora menzionate tre opere d'agronomia, tra cui il trattato Tecniche essenziali per il popolo (Qimin yaoshu) di Jia Sixie e il Compendio delle cose essenziali ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] alle pitture e alle incisioni parietali a tema rurale abbondantemente presenti in sepolture dell'epoca e ai manuali di agronomia, un quadro eccezionalmente chiaro del più avanzato sistema agricolo dell'antichità, dal quale si sviluppò, a partire ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] .
Ancora più ottimista di E. Boserup, C. Clark non pone alcun limite alle possibilità mondiali di nutrimento. Quanto all'agronomo F. Baade (v., 1963), già direttore dell'Istituto dell'Economia Mondiale di Kiel, egli riteneva, verso il 1960, che ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...