La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] all'esperienza pratica, d'altra parte, è evidente particolarmente nelle opere dedicate all'agricoltura; infatti gli scritti di agronomia dei periodi Song e Yuan ‒ in particolare, il Trattato di agricoltura (Nongshu) di Chen Fu (attivo nel XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] si divisero in sei sezioni: Medicina; Geologia, Mineralogia e Geografia; Fisica, Chimica e Scienze Matematiche; Agronomia e Tecnologia; Botanica e Fisiologia Vegetale; Zoologia e Anatomia comparata. La sessione che comprendeva matematici, fisici ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] = tipo 3; ville con agri cultura, pastio agrestis e pastio villatica = tipo 4; ville con pastio villatica = tipo 6 (non previsto dall'agronomo romano). Nei tipi 1, 2 e 5 sono da riconoscere le fattorie più o meno grandi, mentre i tipi 3, 4 e 6 sono ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a Milano, insegnò dal 1870 nella Scuola superiore di agricoltura e dal 1875 anche al Politecnico, contribuendo a formare agronomi, ingegneri, ricercatori e docenti, come il lombardo Angelo Contardi o l’emiliano Angelo Menozzi.
All’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] escono ingegneri civili. L'Institut national agronomique (1876) prepara professori di agronomia, candidati all'École nationale des eaux et forêts di Nancy, ingegneri agronomi; l'École nationale de la France d'outremer (già École coloniale; fondata ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...