Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] persi ogni anno per queste cause altri 1,1 milioni di tonnellate di cereali. Oppure, se si utilizza la valutazione dell'agronomo sovietico Victor Kovda, secondo il quale vengono ogni anno abbandonati 1-1,5 milioni di ettari di terre irrigate, la ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] .
L'e. agraria non può prescindere dalle conoscenze acquisite dalla e. pura, dalla fisica meteorologica, dall'agronomia generale e dalle coltivazioni (erbacee e legnose), dalla fisiologia vegetale, dalla genetica vegetale, dalla pedologia, ecc ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] che si era imposto da tempo e la cui origine è probabilmente da rintracciare negli esiti di ricerche condotte in agronomia.
Ciò sembra essere confermato, fra l'altro, dalla grande Encyclopédie di Diderot e d'Alembert (Paris 1751-72). Nell'insistere ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] rientrano nel suo dominio; così se ne sono separate l'ecologia vegetale ed agraria, la patologia vegetale, l'agronomia generale, la microbiologia (generale, agraria, tecnica, medica). Di norma, una trattazione completa della f. vegetale, comprende: f ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] che nei prossimi anni il progresso nelle applicazioni della botanica dipenda da una cooperazione interdisciplinare. Nell'agronomia ci si attende un crescente apporto di idee provenienti dalla fisiologia dell'accrescimento e dello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] come inerenti ad altre discipline possono esser posti e studiati in termini biochimici. Scienze come la medicina e l'agronomia, che fino ai primi decenni del sec. XX sono state tributarie della chimica soltanto sul piano tecnico, hanno così ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...