CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] stesso ateneo bolognese intraprese subito la carriera di ricercatore e di docente e nel 1931 conseguì la libera docenza in agronomia. Con una borsa di studio del ministero dell'Agricoltura e Foreste, nel 1934, si recò in Germania per frequentare il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] studio dell'agronomia e agrimensura nell'istituto tecnico di Modena per laurearsi in scienze agrarie a Milano nel 1878. Vinse una borsa di studio che gli permise di perfezionarsi in orticoltura a Versailles e in viticoltura a Montpellier sotto la ...
Leggi Tutto
Agronomo e industriale (Villefranche-sur-Saône 1848 - ivi 1927); al suo paese diresse una fabbrica di macchine agricole, dove si costruivano apparecchi di sua invenzione per la viticoltura; fondò anche [...] una stazione sperimentale per la coltura della vite e varî periodici di agronomia. Pubblicò numerosi lavori di patologia della vite, enologia e viticoltura, e insieme con P. Viala il trattato Ampélographie universelle (7 voll., 1903-09). ...
Leggi Tutto
Medico, chimico e agronomo (n. Acquaviva Picena 1867 - m. 1919); direttore della Stazione agraria di Bari e quindi prof. di chimica agraria a Portici; recò importanti contributi alla chimica, spec. agraria [...] (riduzione e denitrificazione dei nitrati, trasformazione dell'acido urico, formazione del terreno agrario) e all'agronomia. I suoi lavori furono raccolti in Opera omnia (2 voll., post., 1927-28). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e agronomo (Orange, Valchiusa, 1783 - ivi 1862). Sotto la monarchia di luglio fu deputato, prefetto, pari di Francia (1834), ministro dell'Interno (1836) e dell'Agricoltura. Proprietario [...] di Versailles dal 1848 al 1852, contribuì all'applicazione della fisica e della chimica all'agronomia. Tra le sue opere: Des petites propriétés, ecc. (1821); Recueil de mémoires d'agriculture et d'économie rurale (3 voll., 1829-41); Cours d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] lo scambio di consigli sugli argomenti più vari: dalle api e dai bachi da seta fino alle piante esotiche. Gli agronomi e le società locali tentarono di acclimatare gli alberi esotici provenienti dall'America del Nord, dalla Siberia o da altre parti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] commercio internazionale, era la fonte principale di ricchezza nel mondo islamico. La vasta produzione di testi arabi di agronomia non è ancora stata sufficientemente studiata e le informazioni che gli autori arabi forniscono sui metodi di lavoro ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] elenco in De Angelis, 1837, pp. 265 s.).
Sono testi derivati dalle competenze giuridiche e dall'interesse del F. verso l'agronomia e l'erudizione, tra cui le Istruzioni rustiche, opera divisa in quattro parti già pronte per la stampa quando morì il F ...
Leggi Tutto
Agronomo, nato a Bassano Veneto il 22 febbraio 1859. Si laureò nella R. Scuola superiore d'agricoltura di Milano nel 1878 e fu, fino al 1882, assistente alla cattedra di agraria di G. Cantoni. Nel 1882 [...] che coprì fino al 1888, anno nel quale fu chiamato a Milano per succedere al Cantoni deceduto. Ebbe la cattedra di agronomia nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano, insieme con l'incarico di agraria al R. Politecnico, fino al 1934, anno ...
Leggi Tutto
VERMOREL, Victor
Fabrizio Cortesi
Agronomo e industriale, nato a Villefranche-sur-Saône il 28 settembre 1848, ivi morto il 14 ottobre 1927. Terminati gli studî lavorò, come operaio, in una fabbrica [...] di sua invenzione per la viticoltura; fondò anche una stazione sperimentale per la coltura della vite e varî periodici d'agronomia.
Fu senatore per oltre trent'anni. Scrisse in collaborazione con C. Michaut Les engrais de la vigne (Parigi 1905); con ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...