TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] dei Georgofili, s. 7, 2012, vol. 10, pp. 881-947 (in partic. la sintesi di D. Vergari, G. T.T. georgofilo e agronomo: uno scienziato al servizio della comunità, pp. 881-894 e i saggi di N. Comodo, G. Moggi, A. Scarpellini, F. Barbagli, G. Cellai ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] degli scienziati che si svolse a Venezia nel settembre 1847. Prese parte ai lavori della sezione che si occupava di agronomia e tecnologia, cui si era iscritto come redattore del Tornaconto, lavori che furono tutt’altro che neutrali per le frequenti ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] -81, 165-77, 267-80, 323-34; XXVIII (1928), pp. 131-44, 221-28, 377-88; Mycoflora domingensis, in Boletin de la Estación Agrónomica de Moca, S. botánica, XIV (1928), pp. 1-261; Fungi dominicani, I, in Annales mycologici, XXVIII (1930), pp. 377-420;II ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] . Anche il fratello Tommaso e il nipote Luigi (destinato nel secolo successivo a diventare un noto studioso di agronomia) parteggiarono per la Repubblica e si arruolarono nella guardia civica; Tommaso ebbe anche un impiego nelle Finanze. Nel giugno ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] (R. Harasti 1728, A. A. Parmentier 1784 e Y. Burger 1809). Rimasta per decenni e per numerose generazioni di agronomi il punto di riferimento più completo ed accreditato sui problemi relativi alla coltivazione del mais, conserva tuttora una validità ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] : La registrazione dei terremoti (Roma 1906).
Parecchi studi e scritti del C. hanno per oggetto problemi di agronomia, in particolare quelli relativi alla bachicoltura la cui pratica, sviluppata ormai su scala industriale, interessava in modo ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] ), Vittorio (1856). Nello stesso anno partecipò a Napoli al VII Congresso degli scienziati italiani. Iscritto alla sezione di agronomia e tecnologia, si distinse per le opinioni sostenute, che contribuirono ad accrescere la sua fama già fondata sulla ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] di J.-H. Fabre dei Souvenirs entomologiques [Paris 1879-1907]), il parassitismo larvale delle Xylocopa violacea. Alla serie agronomica appartengono le osservazioni Sulle memorie relative alla larva e alla mosca delle olive presentate alla sezione di ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] il 7 nov. 1867.
La sua produzione scientifica è stata molto ricca: le pubblicazioni riguardanti la botanica, l'agronomia, la geologia, la mineralogia, l'anatomia comparata, ma soprattutto la zoologia e la paleontologia furono ben centoventisei e ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] tecnico-scientifica del governo, il M. spinse nella direzione di indagini conoscitive nella storia naturale, nell’agronomia e nella geologia (anche in chiave statistica). L’attività della commissione da lui presieduta dimostrò ragguardevoli ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...