CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] di lezioni, sia presso l'istituto tecnico "S. Marta" (dal 1856) e presso la scuola superiore di agronomia (dal 1863); da tali esperienze didattiche nacquero vari suoi volumetti di divulgazione scientifica (Il regno animale elementarmente esposto ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] al servizio del fascismo appena consolidato in regime. In seguito fu chiamato a coprire (1936-38) la cattedra di agronomia tropicale e sub-tropicale all'Università di Torino, e nel 1939 diventò membro del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] -517, II, 1987, ad ind., III, 1989, ad ind., IV, pp. 106 s.; M. Berengo, Le origini settecentesche della storia dell’agronomia italiana, in L’età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, Napoli 1985, pp. 863-890 (in ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] egli stesso scrisse alcuni saggi sulla storia ecclesiastica, sugli istituti di beneficenza e di pubblica istruzione, sull'agronomia e sull'industria bassanese e su alcuni personaggi minori.
Il suo ardente patriottismo si rivelò durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] della fase compresa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento: M. Berengo, Le origini settecentesche della Storia dell’agronomia italiana, in L’ età dei lumi: studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, a cura di R ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] concentrò i propri studi sulla scienza economica, cui poi affiancò interessi crescenti per l'aritmetica politica e l'agronomia.
L'assenza di documenti privati consente solo in parte di esplorare il suo retroterra culturale. Senza dubbio fu importante ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] alla Provincia di Mantova dal 1887 in poi con articoli sulla scuola, e si dedicò alle discipline didattiche, all'agronomia e alla pubblica amministrazione (il B. fu a lungo sindaco di Casteldario, consigliere provinciale e comunale di Mantova). Socio ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] -20; Irrigazioni dannose all’igiene pubblica, Rocca San Casciano 1875; per i numerosi articoli in Giornale dell’ingegnere architetto agronomo e nel Giornale del genio civile cfr. Giacalone-Monaco 1968, p. 646).
Oltre agli studi tecnico-applicativi di ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] anche inserito nella grande opera di Hsü Kuang-ch'i intitolata Nung-cheng ch'üanshu (Tutti i libri di agronomia), 60 capitoli, pubblicato nel 1640 (ristampa, Shanghai 1843).
Degli scritti in lingue occidentali sono state pubblicate alcune lettere ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] cugina del Carli, Chiara Barbabianca, e "per poter amministrare i molti beni che questa gli portava in dote", studiò agronomia ed economia politica; la famiglia portò poi il doppio cognome di Gravisi-Barbabianca (Semi, p. 251).
Sono di quest ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...