TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] sulle vicende agricole e alimentari dell’Emilia nel XVII secolo. Non fu da meno il figlio Giuseppe, a sua volta agronomo, consigliere comunale e sindaco della città di Bologna; deputato una prima volta nel 1906, divenne senatore nel 1914.
Eletto ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] la mattina del 7 giugno 1856.
Il primo, in ordine di tempo, degli interessi coltivati da Monti, quello per l’agronomia, è legato alle sue cure parrocchiali. Con l’intento di accrescere le magre rendite dei terreni della parrocchia e di migliorare ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] regime, in Le città capitali, a cura di C. De Seta, Bari 1985, pp. 3-15; Le origini settecentesche della storia dell’agronomia italiana, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento in onore di Franco Venturi, Napoli 1985, pp. 863-890; Il governo ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] «l’antesignano del moderno progresso agrario» (Casali, 1901, p. 4), il trattato di Tarello occupa un posto di rilievo nell’agronomia italiana ed europea del XVI secolo, ed è visto come un punto di riferimento, almeno sotto il profilo teorico, degli ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] spartiacque tra antico regime, restaurazione e rivoluzione in cui in Sicilia storia, antiquaria, diritto pubblico, economia politica, agronomia si intrecciavano in un nodo inestricabile con la politica e ne nutrivano le ragioni. Palmeri partecipò in ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] a Firenze, Firenze 2008, pp. 7, 14, 17 s., 95, 99, 122. Per un inquadramento storico, scientifico e politico dell’agronomia italiana nel periodo precedente la seconda guerra mondiale, dove si accenna alla figura di Morettini: A. Saltini, Il sapere ...
Leggi Tutto
FORNAINI, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] della specie con l'applicazione di nuove tecniche di riproduzione.
Di grande rilievo, per l'ampliamento delle conoscenze agronomiche del F., ma soprattutto per l'elaborazione di una nuova concezione dell'intervento sul territorio, fu l'incontro ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] Elsa. Il progetto mirava a «realizzare in Toscana a vantaggio dell’arte agraria uno di quei celebrati stabilimenti che son vere scuole agronomiche e che si conoscono col nome di tenute modello» (Della fondazione di un istituto..., 1831, p. 104) con l ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] a impegnarlo per lunghi anni, Il Ruggiero, si affiancarono l’interesse e la messa in pratica dei principi dell’agronomia, adottati nella gestione delle proprie terre nell’area di Zafferana Etnea, di cui sono prova la successiva pubblicazione del ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] fertilità dei terreni nascevano infatti dall'esigenza di confrontarsi con le teorie mineraliste di Liebig allora predominanti nella cultura agronomica europea. Il D. ne dimostrò i limiti con i lavori già citati, e con una serie di pubblicazioni tra ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...