CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] dei marchesi Bourbon del Monte. Avviato agli studi ecclesiastici il C. coltivò in giovinezza due interessi: la poesia e l'agronomia. Del primo è prova una faticosa e leziosa traduzione dal latino, nel gusto tardivo dell'Arcadia, di un'elegia ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] Nuova Antologia, Tribuna - e politica di amministratore, e poi anche di parlamentare.
Tra i suoi scritti agronomici si ricordano: Contributo agli studi sulla fabbricazione deivini spumanti, Conegliano 1882; Sistema diviticultura speciale adatto alla ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] , mio amico e protettore e per lui ottenni di sedermi umilmente nel seggio da lui abbandonato; non già per le cognizioni agronomiche che egli conoscesse in me sufficienti o molte ... ; che di vero ad assumere il faticoso incarico era ben mestieri che ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] agraria di C. Ridolfi, in L'agric. ital., X [1904]). Nel 1872, dopo aver assunto insieme con la cattedra di agronomia anche la direzione della scuola agraria e del glorioso Istituto agrario pisano, creato trent'anni prima dallo stesso Ridolfi, il C ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] un avvocato milanese, tornò poi in Valtellina, amareggiato per la restaurazione del dominio austriaco.
Prendendo interesse all'agronomia, fondò con Gino Visconti Venosta, fratello di Emilio, l'Almanacco agricolo valtellinese, e all'agricoltura locale ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] il 16 dicembre 1858, di Terracciano a direttore del podere dell’Istituto agrario di Melfi, ove prese a insegnare agronomia.
Sposatosi con Enrichetta Cataldi, nel 1861 nasceva il primogenito Achille (v. la voce in questo Dizionario), anche lui ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] , in collab. con B. Pantoli-A. Curini Galletti-A. Fabbri, ibid., V [1936], pp. 283-347+14 tavole f. t.; Carta geo-agronomica della pianura reggiana, in collab. con B. Pantoli-A. Curini Galletti-L. Maccini, ibid., VI [1937], pp. 1-121+24 tavole f. t ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] . Cervini, Vita di Marcello II, ms. cit. in Hudon, p. 183 n. 13), lo avviò ad "arti meccaniche" quali l'architettura, l'agronomia, la lavorazione del ferro e la legatura di libri.
Intorno al 1520 il Cervini fu inviato a Siena per continuare gli studi ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] dello Stato, in cui intellettuali e nobili si erano uniti nel tentativo di collegare, con lo studio e la pratica agronomica, la statica realtà sociale ed economica del Maceratese alla grande cultura illuministica italiana ed europea. Due anni dopo a ...
Leggi Tutto
ALPE, Vittorio
Manlio Rossi-Doria
Nato a Bassano del Grappa il 22 febbr. 1859, si laureò nel 1878 nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano (poi facoltà di agraria dell'università), dove rimase [...] - come allora si diceva - del trattato delle coltivazioni. Fino ai limiti di età, raggiunti nel 1934, insegnò ininterrottamente agronomia presso quella Scuola, della quale fu principale animatore nei primi anni insieme con il Koerner, il Lemoigne, il ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...