STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] dall’anatomia alla paleontologia, dalla fisiologia alla chimica e all’igiene. Importanti e significativi furono i suoi contributi per l’agronomia, l’enologia e gli studi bacologici.
Nel 1850 uscì a Pisa la sua prima opera, Intorno ad alcuni argomenti ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] una bimba destinata a breve vita.
Il M. affiancò agli uffici un’intensa attività di pubblicista e scrittore di agronomia, economia, varia erudizione e storia.
Il soggiorno in Levante ispirò l’Istoria della guerra della Soria proseguita fino alla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Bordiga, ebbe il merito di compiere in Italia un'utile opera di divulgazione.
Tradusse anche gli scrittori classici latini di agronomia e sperimentò nuove colture nei suoi giardini di Mozzate, visitati e ammirati tra gli altri da Arthur Young.
Sull ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] si svolsero all’interno della sezione di fisica, chimica e matematica. Ridolfi, invece, fu il presidente della sezione di agronomia e tecnologie (di lì a poco ottenne la cattedra di agraria e pastorizia nella nuova facoltà di scienze naturali dell ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] Della lingua militare ricavò una proposta, Intorno un novello canone filologico di tecnologia militare, che presentò alla sezione di agronomia e tecnologia del VII Congresso degli scienziati italiani, che si tenne a Napoli nel 1845. Suscitando le ire ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] .
Nell'autunno 1841 si tenne a Firenze il III congresso degli scienziati italiani: durante l'adunanza della sezione di agronomia e tecnologia (22 settembre), il filantropo livornese E. Mayer, amico del M., dedicò buona parte del suo intervento all ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] Biella in occasione della pubblica e solenne apertura delle scuole d'aritmetica, di geometria pratica, di disegno lineare, d'agronomia, Biella 1839; Nel triduo solenne sacro ai beati Umberto e Bonifacio di Savoia, ibid. 1839; Allocuzione di mons. L ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] dal duca di Modena a occupare la medesima cattedra in quell'università, rimasta vacante per la morte del celebre botanico e agronomo F. Re. Il B. si dedicò immediatamente a potenziare con nuove piante l'Orto botanico, di cui gli era stata consegnata ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] premio triennale di architettura. Nello stesso tempo una forte vocazione tecnico-scientifica lo portò a conseguire un diploma di perito agronomo: infatti studiò un sistema inedito per la stima dei fondi rustici. All’Università di Perugia si laureò in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] loro descrizione e specialmente per quella dell’ellisse, Firenze 1844; Brevi cenni sopra i lavori della sezione di agronomia e tecnologia del VII Congresso italiano, Napoli 1845; Considerazioni sulla teoria degli strumenti aratorj e specialmente di ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...