FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] grado possibile di perfezione, indicando al contrario, sulla base di un'ampia e aggiornata conoscenza della letteratura agronomica, i possibili mezzi di miglioramento: la diffusione degli affitti a lungo termine, il dissodamento di brughiere e ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] accurata, specie per quel che concerne l'età moderna.
Negli ultimi anni di vita il B. si dedicò a studi di agronomia. Caduto ammalato, fu assistito dalla moglie e da una nipote, alla quale, nel gennaio 1879, dettò la propria autobiografia; poco più ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] della R. Società de' Georgofili, I [1791], pp. 11-27). Si confermò così in sintonia con i dibattiti salienti dell'agronomia coeva; non a caso l'idea di una compiuta nomenclatura agraria, quale presupposto della riforma delle pratiche del mondo rurale ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] piano della battaglia culturale e politica per l'istruzione agraria. Iniziato alle discipline agrarie da un valente cultore di agronomia, il marchese Raffaele Antinori, il F. aveva poi studiato ed assunto a modello esemplare l'attività del marchese ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] [s]i in campagna per non essere spettatore degl’intrighi, e delle gabale» (c. 309v). Iniziò allora a interessarsi di agronomia.
Nel febbraio del 1831, defunto il pontefice e succeduto al soglio Gregorio XVI (il 2 dello stesso mese), la Romagna fu ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] novanta quadrati uguali, ognuno con fabbricati rustici e circondato da fossato. A favore del M. si espressero infine anche gli agronomi veneti, interpellati fin dal 1792: il barnabita F.M. Stella e il cappuccino Giovan Battista da S. Martino. Il 16 ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] ereditata dal padre. Ricoprì la carica di dirigente dell’Associazione agraria friulana, sul cui Bullettino pubblicò numerosi articoli di agronomia e zootecnia
Morì a Fagagna il 7 maggio 1931.
Opere: Le esplorazioni nell’Alto Ogouè, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] 1887, vol. 11, pp. 5-64; Fungi fuegiani, ibid., pp. 135-311; Plantae patagoniae australis, in Revista de la facultad de agronomia y veterinaria, III (1897), 30-31, pp. 485-589; Fungi argentini novi vel critici, in Anales del Museo nacional de Buenos ...
Leggi Tutto
MERCHENTI, Ludovico
Gabriella Milan
MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] Milano 1905, pp. 109 s.; C. Perpolli, L’Actio Panthea e l’umanesimo veronese, in Atti e memorie dell’Accademia di agronomia, scienze e letteratura di Verona, XCI (1915), pp. 4-162; V. Zambughin, L’epistolario di Guarino Veronese, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ai molteplici interessi culturali che lo portarono a partecipare attivamente in commissioni di congressi scientifici nelle sezioni di agronomia e tecnologia.
Alla "Prima riunione" di Pisa (1839) tenne un discorso sulla necessità di introdurre leggi e ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...