CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] , mio amico e protettore e per lui ottenni di sedermi umilmente nel seggio da lui abbandonato; non già per le cognizioni agronomiche che egli conoscesse in me sufficienti o molte ... ; che di vero ad assumere il faticoso incarico era ben mestieri che ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] agraria di C. Ridolfi, in L'agric. ital., X [1904]). Nel 1872, dopo aver assunto insieme con la cattedra di agronomia anche la direzione della scuola agraria e del glorioso Istituto agrario pisano, creato trent'anni prima dallo stesso Ridolfi, il C ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] un avvocato milanese, tornò poi in Valtellina, amareggiato per la restaurazione del dominio austriaco.
Prendendo interesse all'agronomia, fondò con Gino Visconti Venosta, fratello di Emilio, l'Almanacco agricolo valtellinese, e all'agricoltura locale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] poi gli innumerevoli interventi di portata più modesta effettuati in tutto il territorio dell'impero. Zhao Guo, un esperto di agronomia con incarichi di governo negli ultimi anni del regno di Wudi, introdusse su vasta scala il metodo di coltivazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Mezzogiorno nonché a modificare gli indirizzi delle ricerche di economia agraria, promuovendo un felice dialogo tra discipline diverse (l’agronomia, l’economia, l’urbanistica, la sociologia e così via).
La vita
Manlio Rossi-Doria nasce a Roma il 25 ...
Leggi Tutto
IGINO il Bibliotecario
Alessandro Olivieri
Gaio Giulio Igino probabilmente nacque in Spagna, donde presto passò in Alessandria, per essere più tardi (47 a. C.) condotto da Cesare a Roma. Fu scolaro [...] , è lecito supporre che lo scrittore, caduto in disgrazia, fosse stato allontanato dalla direzione della biblioteca.
Scrisse di agronomia due opere, una d'indole più generale: De agricultura, l'altra particolare: De apibus. Del primo scritto sono ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1701 - ivi 1778). Nel 1739 sposò Pisana Cornaro, appartenente ad una delle famiglie più influenti nella vita politica veneziana. Ambasciatore a Roma, Madrid e Napoli, procuratore [...] le Americhe. Significativo fu il sostegno assicurato alle attività produttive agricole mediante l'istituzione di una cattedra di agronomia allo Studio di Padova, la creazione della Deputazione all'agricoltura e la promozione di accademie agrarie nei ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] il 16 dicembre 1858, di Terracciano a direttore del podere dell’Istituto agrario di Melfi, ove prese a insegnare agronomia.
Sposatosi con Enrichetta Cataldi, nel 1861 nasceva il primogenito Achille (v. la voce in questo Dizionario), anche lui ...
Leggi Tutto
batterio
Microrganismo unicellulare precedentemente incluso nel regno Procarioti, ma attualmente considerato un dominio a sé stante (Bacteria). La classificazione dei b. prevede 23 phyla, a loro volta [...] la vita degli altri organismi animali e vegetali, e costituiscono la base di ricerche e di applicazioni nei campi dell’agronomia e dell’industria. Sono necessari nei processi di sintesi e trasformazione per produrre antibiotici e vitamine, e nella ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] , in collab. con B. Pantoli-A. Curini Galletti-A. Fabbri, ibid., V [1936], pp. 283-347+14 tavole f. t.; Carta geo-agronomica della pianura reggiana, in collab. con B. Pantoli-A. Curini Galletti-L. Maccini, ibid., VI [1937], pp. 1-121+24 tavole f. t ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...