• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [117]
Agricoltura caccia e pesca [63]
Storia [40]
Botanica [17]
Temi generali [15]
Economia [14]
Letteratura [13]
Agricoltura nella storia [12]
Diritto [11]
Zoologia [9]

KEIL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KEIL, Heinrich Filologo classico, nato il 25 maggio 1822 a Gressow presso Wismar, morto il 27 agosto 1894 a Friedrichroda; professore nelle università di Erlangen (1859-69) e di Halle (dal 1869). La [...] Pubblicò inoltre le lettere di Plinio il Giovane (Lipsia 1870) e dette l'edizione, tuttora fondamentale, degli scritti d'agronomia di Catone e Varrone (Catonis de agricultura, Varronis rerum rusticarum libri, Lipsia, I-III, 1882-1894, con commento a ... Leggi Tutto

FINESCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINESCHI, Anton Maria Orsola Gori Pasta Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] elenco in De Angelis, 1837, pp. 265 s.). Sono testi derivati dalle competenze giuridiche e dall'interesse del F. verso l'agronomia e l'erudizione, tra cui le Istruzioni rustiche, opera divisa in quattro parti già pronte per la stampa quando morì il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREUB, Melchior

Enciclopedia Italiana (1937)

TREUB, Melchior Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Vooschoten presso Leida il 26 dicembre 1851, morto a Saint-Raphaël (Var) il 3 ottobre 1910. Nel 1874 fu nominato professore aggiunto di botanica all'Istituto [...] splendore, facendone un centro modello e celebre in tutto il mondo per gli studî di botanica e di agronomia tropicale e che contribuì largamente allo sviluppo dell'agricoltura delle colonie olandesi. Si occupò d'istologia, citologia, embriologia ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGIA – AGRICOLTURA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA – AGRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREUB, Melchior (1)
Mostra Tutti

CIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] dei marchesi Bourbon del Monte. Avviato agli studi ecclesiastici il C. coltivò in giovinezza due interessi: la poesia e l'agronomia. Del primo è prova una faticosa e leziosa traduzione dal latino, nel gusto tardivo dell'Arcadia, di un'elegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACCHI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CENCELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCELLI, Alberto Mario Barsali Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] Nuova Antologia, Tribuna - e politica di amministratore, e poi anche di parlamentare. Tra i suoi scritti agronomici si ricordano: Contributo agli studi sulla fabbricazione deivini spumanti, Conegliano 1882; Sistema diviticultura speciale adatto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – CIVITA CASTELLANA – SIBILLA ALERAMO – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

ALPE, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Agronomo, nato a Bassano Veneto il 22 febbraio 1859. Si laureò nella R. Scuola superiore d'agricoltura di Milano nel 1878 e fu, fino al 1882, assistente alla cattedra di agraria di G. Cantoni. Nel 1882 [...] che coprì fino al 1888, anno nel quale fu chiamato a Milano per succedere al Cantoni deceduto. Ebbe la cattedra di agronomia nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano, insieme con l'incarico di agraria al R. Politecnico, fino al 1934, anno ... Leggi Tutto
TAGS: CONSORZÎ AGRARÎ – BASSANO VENETO – AGRICOLTURA – AGRONOMIA – FIRENZE

VERMOREL, Victor

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMOREL, Victor Fabrizio Cortesi Agronomo e industriale, nato a Villefranche-sur-Saône il 28 settembre 1848, ivi morto il 14 ottobre 1927. Terminati gli studî lavorò, come operaio, in una fabbrica [...] di sua invenzione per la viticoltura; fondò anche una stazione sperimentale per la coltura della vite e varî periodici d'agronomia. Fu senatore per oltre trent'anni. Scrisse in collaborazione con C. Michaut Les engrais de la vigne (Parigi 1905); con ... Leggi Tutto

Carèga, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Livorno 1831 - Roma 1905); prese parte come volontario alla campagna del 1848. Commissario nel 1859 del governo provvisorio toscano a Pisa e a Livorno, fu eletto deputato di Viareggio [...] prof. di agraria nell'istituto fiorentino delle Cascine dal 1860, presiedette il primo congresso degli agricoltori italiani a Pistoia nel 1870 e pubblicò Nozioni di agronomia (2 voll., 1870), In America, 1871-72 (2 voll., 1875), Estimo rurale (1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAREGGIO – AGRONOMIA – LIVORNO – PALERMO – CATANIA

TRENËV, Konstantin Andreevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRENËV, Konstantin Andreevič Anjuta MAVER Scrittore e drammaturgo russo, nato a Baškeevka (Char′kov) il 2 giugno 1878 e morto a Mosca il 19 maggio 1945. Sebbene di origine contadina - suo padre era [...] tre istituti superiori (l'Accademia ecclesiastica, l'Istituto archeologico di Pietroburgo e, in un secondo tempo, la Facoltà di agronomia) e fu uomo di buona e seria cultura. Lavorò a lungo come maestro, collaborando contemporaneamente a giornali e ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] e la pianta cerifera. Da ciò e dal resto della sua opera risulta chiaro che l'interesse di Xu Guangqi per l'agronomia era ben diverso da quello nutrito dai suoi contemporanei e vicini, il Maestro Shen e Zhang Lüxiang. Shen e Zhang sono anzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
agronomìa
agronomia agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...
agronòmico
agronomico agronòmico agg. [der. di agronomia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agronomia: studî agronomici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali