Biologo (Escarène, Nizza, 1873 - Bologna 1967), dal 1903 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Bologna. Deputato nella 27a e 28a legislatura (1924-34), sottosegretario all'Economia nazionale (luglio [...] 1924 - novembre 1926), senatore del regno dal 1934. Ha pubblicato, oltre a numerose memorie di fitopatologia e di agronomia: Malattie crittogamiche delle piante coltivate (1897; 8a ed. 1947); Le bonifiche ferraresi dal punto di vista agricolo (1910); ...
Leggi Tutto
Uomo politico e agronomo (Orange, Valchiusa, 1783 - ivi 1862). Sotto la monarchia di luglio fu deputato, prefetto, pari di Francia (1834), ministro dell'Interno (1836) e dell'Agricoltura. Proprietario [...] di Versailles dal 1848 al 1852, contribuì all'applicazione della fisica e della chimica all'agronomia. Tra le sue opere: Des petites propriétés, ecc. (1821); Recueil de mémoires d'agriculture et d'économie rurale (3 voll., 1829-41); Cours d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] alla cui protezione Della Porta fa spesso ricorso.
Tornato a Napoli, prosegue gli studi sperimentali, scrive trattati di agronomia, di fisiognomica, alcune opere teatrali e pubblica una seconda edizione ampliata della Magia naturalis (1589). Come la ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] di Perugia il 19 luglio 1857, ma i suoi interessi lo portarono a frequentare corsi di belle arti, scienze naturali, agronomia, fisica e chimica. A Pisa si abilitò come docente di agraria e fu allievo di Pietro Cuppari, a Firenze fu assistente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] notare come nel seguente brano Chen Fu offrisse come esempio una risaia di 10 mu (0,57 ha ca.), che l'agronomo Zhang Lüxiang (1611-1674) valutava come la massima estensione di terra coltivabile da un agricoltore autonomo:
Nella parte alta del terreno ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] fino al primo anno il liceo classico per poi passare all’istituto tecnico e conseguire i diplomi di agrimensura e agronomia. Alla scuola d'arti e mestieri «Giovanni da Udine», nel capoluogo friulano, frequentò dal 1899 i corsi dello scultore L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] lo scambio di consigli sugli argomenti più vari: dalle api e dai bachi da seta fino alle piante esotiche. Gli agronomi e le società locali tentarono di acclimatare gli alberi esotici provenienti dall'America del Nord, dalla Siberia o da altre parti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] commercio internazionale, era la fonte principale di ricchezza nel mondo islamico. La vasta produzione di testi arabi di agronomia non è ancora stata sufficientemente studiata e le informazioni che gli autori arabi forniscono sui metodi di lavoro ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] sapiente magistero professionale proprio della tradizione edilizia marchigiana. Nel 1897 ottenne la licenza nella sezione di agrimensura e agronomia presso il regio Istituto tecnico Pietro Cuppari e, dopo aver svolto nel 1899 il servizio militare in ...
Leggi Tutto
VAN THIEGHEM, Philippe-Édouard-Léon
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bailleul il 19 aprile 1839, morto a Parigi il 28 aprile 1914. Fu prima maítre de conférences alla Scuola normale superiore; poi [...] dal 1879 al 1900 professore di botanica al Museo di storia naturale e dal 1900 in poi all'Istituto nazionale di agronomia. Fu membro dell'Accademia delle scienze.
Si è occupato dei varî rami della botanica, ma specie di citologia, istologia, anatomia ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...