Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] . Nel Libro della verità Suso intende condurre una chiara difesa di Eckhart, composta dopo la pubblicazione della bolla papale In agro dominico del 1329. In particolare egli vuole salvare la dottrina eckhartiana dalla deriva eretica del movimento ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] A.E. Raggio-Guarnaschelli, Il laboratorio di analisi cliniche, pubblicata a Roma nel 1955 e in seconda edizione aggiornata e ampliata Organizzazione mondiale della sanità.
Aveva sposato Luciana Finazzi Agrò, dalla quale ebbe i figli Gaetano e Maria ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] Antichità di Ercolano; nel 1794 la Topografia dell’Agro napoletano: dei veri e propri monumenti dedicati alla scienziato del Settecento veneto, Venezia 2015. Negli Atti sono stati pubblicati i seguenti saggi cui si rimanda per i diversi aspetti, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] , a dover affrontare due difficili momenti per l'ordine pubblico, emblematici, nella loro diversità, delle varie questioni in metà anni Ottanta, della legge sulla bonifica idraulica dell'Agro.
Nell'incalzare di sempre nuove necessità ed emergenze ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] opere di rilievo come le terme di Santa Venera (cfr. tavv. pubblicate in Ricordi di architettura, I [1878], 1, tavv. V ai signori proprietari della miniera di piombo argentifero posta nell'Agro Campigliese (Firenze 1842) e la Relazione artistica, in ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] il Museo di belle arti di Budapest acquistò Lo scrivano pubblico e Ricreazione in giardino. Nel corso degli anni Ottanta -68; E.M. Eleuteri, La memoria di una città. Roma e il suo Agro nella pittura dell'Ottocento, Roma 2001, p. 180, figg. 55 s.; P.E ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] nel 1941, con la collaborazione di de Philippis, pubblicò il lavoro conclusivo sulle specie esotiche (La sperimentazione bonifiche: quella di Arborea, in Sardegna, e quella dell’Agro pontino.
Gli ultimi anni furono dedicati alla produzione di compendi ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] nella redazione dei piani regolatori delle città di fondazione dell'Agro pontino: ebbe il secondo premio nel concorso per il piano a riviste di architettura e a quotidiani; nel 1937 pubblicò a Milano Le zone verdi nella moderna urbanistica italiana, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] Averoldo del 26 febbraio 1707: minuta in Silv. 188, n. 35) pubblicò a Padova la traduzione con testo a fronte dei poeti Giuvenale e Persio , zona dalmatica e istriana, Aquileia, Padova e il suo agro, Este, Verona, Adria e il medio Polesine. Da un ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] santuariale di età tardo-arcaica, un edificio, probabilmente pubblico (sede di un collegio ?), con una sala da XXXIX, 1979, p. 199); A. Greco Pontrandolfo, E. Greco, L'agro picentino e la Lucania occidentale, in A. Giardina, A. Schiavone (ed.), ...
Leggi Tutto
viritano
agg. [dal lat. viritanus, der. di viritim «a testa»]. – Nell’antica Roma, distribuzione o assegnazione v. (lat. adsignatio viritana), assegnazione di lotti di agro pubblico che non era, come invece la adsignatio coloniaria, connessa...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...