Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] teorie della Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto in tedesco nel 1751 e fotografico di alcuni animali e piante fossili dell’Agro veronese (1859), una delle prime monografie paleontologiche ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] 'entroterra campano e l'Ofanto, il cuneo etrusco dell'agro picentino e le coste ioniche della Basilicata si attivano, in Nola e Sarno. Di impegno limitato, poiché prive di «pubblico», le scene figurate esaltano i valori militari maschili e quelli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] del II sec. d.C. Poco o nulla è noto degli edifici pubblici anche se gli studi tendono a localizzare il foro nella zona cosiddetta “all villa di Siana e quella di Saraja presso Peroj. Nell’agro di Parentium si trovava la villa di Cervera: essa si ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] cui sono esempio sul versante occidentale quelle in agro di Buccino e, nel centro del Potentino, è in costruzione il nuovo Museo della Sibaritide. Sono aperti al pubblico alcuni musei minori con esposizioni permanenti, a Scalea (Torre Cimalonga: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 232 a.C. Come è noto, tra i testi che ricordano la lex de agro Gallico et Piceno viritim dividundo (Cic., Brut., XIV, 57; Cato, IV, ); le prime fasi di un impianto, forse di natura pubblica, in via di Porta Carrarese - angolo vico Tribunali, datato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] mura. A questa ubicazione non furono estranei motivi pratici: facilitava, infatti, l’afflusso e l’evacuazione del pubblico e l’accesso degli abitanti dell’agro e dei centri vicini. L’edificio per dimensioni (assi interni 73 x 44 m, esterni 152 x 123 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] in funzione di attività primarie di sussistenza di tipo agro-pastorale affiancate ad attività artigianale. Rioccupato il sito e romana era interessata dall'abitato e dai monumenti pubblici; di essa è stato possibile sinora recuperare alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] ., Nat. hist., XIV, 39).
In ipogei della tarda età ellenistica presenti nell'agro perugino trovano ampia applicazione soluzioni architettoniche sperimentate nell'edilizia pubblica urbana: le tombe con volta a botte segnalano la diffusione di modelli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] In questo ambito si adoperò per combattere il brigantaggio nell'Agro romano, la cui gravità fu posta bene in luce dalla 20 marzo 1520 il C. partecipò al primo tentativo di prestito pubblico in Roma, una vera società per azioni con capitale iniziale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] generici giardini alla pompeiana.
Nel 1991 sono stati riaperti al pubblico una serie di quindici orti e giardini, fra cui l' cit., pp. 105-111; A. Varone, Stele funerarie del Museo dell'Agro Nocerino, in RStPomp, II, 1989, p. 7 ss. - Instrumentum ...
Leggi Tutto
viritano
agg. [dal lat. viritanus, der. di viritim «a testa»]. – Nell’antica Roma, distribuzione o assegnazione v. (lat. adsignatio viritana), assegnazione di lotti di agro pubblico che non era, come invece la adsignatio coloniaria, connessa...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...