• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [26]
Storia [13]
Geografia [9]
Arti visive [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Archeologia [7]
Medicina [5]
Economia [5]
Europa [4]
Lingua [5]

PORRY-PASTOREL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRY-PASTOREL, Adolfo Vania Colasanti PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] ritratti come su un set di Cinecittà. Al centro, protagonista indiscusso, il duce alle prese con la trebbiatrice nell’Agro pontino. E ancora, gli scatti che servirono a Mussolini per esaltare il suo carattere sportivo e che videro Porry-Pastorel ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO

FERRAIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe Emiliano Bartoloni Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] sinora eseguite da privati nella provincia romana" (A. Poggi, Latenuta "Foro Appio" e la bonificazione di "Caronte" nell'Agro Pontino, Roma 1902). La sua fama di valente finanziere permise al F. di ricoprire anche posizioni di rilievo presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] e diresse le opere di alberatura di due grandi bonifiche: quella di Arborea, in Sardegna, e quella dell’Agro pontino. Gli ultimi anni furono dedicati alla produzione di compendi scientifici, come quelli dedicati a Governo e trattamento dei boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONE, Domenico Maristella Casciato Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] dei monumenti. Infine il F. fu fra i progettisti impegnati nella redazione dei piani regolatori delle città di fondazione dell'Agro pontino: ebbe il secondo premio nel concorso per il piano di Aprilia (1936) e nel 1938 presentò anche un progetto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio Filippo Burgarella Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] a Decio. Si chiamava Decennovius, per la sua lunghezza di diciannove miglia, l'antico canale di prosciugamento che attraversava l'Agro pontino da Triponzio (Tor Tre Ponti) a Terracina, nel cui mare aveva, in età romana, convogliato le acque palustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – CODICE TEODOSIANO – CONSOLE ORDINARIO – IMPERO D'ORIENTE – CURSUS HONORUM

PARISANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Napoleone Eugenia Querci – Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Roma con Studio di ombre e Le dame di Terracina, località che iniziò a frequentare insieme alle zone paludose dell’Agro pontino, attratto dalla sostanza acquosa dei paesaggi sospesi tra terra e cielo, dalle giornate velate rese con tonalità pacate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FERRUCCIO FERRAZZI – ADOLFO DE CAROLIS – ALESSANDRO MORANI – LUCIANO BONAPARTE

VERGANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANO, Aldo Lorenzo Trovato VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] un film muto oggi perduto quasi del tutto, votato essenzialmente all’esaltazione propagandistica della bonifica delle paludi dell’Agro pontino. La sceneggiatura e i testi furono scritti da Vergano che, al contempo, si dedicò alacremente alla ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIVISTA CINEMATOGRAFO – CAMILLO MASTROCINQUE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANO, Aldo (1)
Mostra Tutti

MORANDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDINI, Giuseppe Marco Maggioli MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio. Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] ma estese ai laghi dell’Italia peninsulare e alle fasce costiere del delta padano, della laguna veneta e dell’Agro Pontino. Sempre a Roma, presso l’Istituto di geografia, diretto da Almagià, assunse l’incarico di assistente volontario. Nel luglio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALBERTO MARIA DE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DI CAGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Nicola (Nico) Maristella Casciato Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] , fino a metà del 1965. Definito dai suoi estensori "un modello di sviluppo" della urbanizzazione in direzione dell'Agro pontino, il piano di zona di Spinaceto può considerarsi come un test particolarmente efficace dei criteri e meccanismi messi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – SPEZZANO DELLA SILA – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRO PONTINO – BRUTALISTA

GIORDANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Felice Pietro Corsi Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli. Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] a Roma nel settembre del 1871, occupandosi immediatamente dell'assetto urbanistico della nuova capitale, della bonifica dell'Agro pontino e di diverse questioni connesse allo sviluppo della rete ferroviaria italiana. Partecipò con perizie e relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Felice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pontiniano
pontiniano agg. e s. m. [der. di (Agro) Pontino: v. pontino1]. – Termine usato in paletnologia per indicare una cultura paleolitica di tipo musteriano particolarmente rappresentata nell’Agro Pontino, ma diffusa nelle fasi media e inferiore...
pontino¹
pontino1 pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali