Denominazione («poeti nuovi») con cui furono designati già da Cicerone i poeti della sua età, detti anche, con nome greco, neoteroi. In base a un’indicazione di Terenziano Mauro, si sogliono chiamare poetae [...] novelli alcuni poeti latini della fine del 2° sec. d.C. Loro caposcuola è Anniano Falisco e l’agroFalisco è il centro della scuola; si ricordano poi Settimio Sereno, Alfio Avito, Mariano, Giulio Paolo. ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] infatti attraversava territorî ricchi e popolosi come l'agroFalisco, l'Umbria, il Piceno, e quindi scendeva al litorale adriatico a Fano, proseguendo fino a Pesaro e Rimini.
Le principali stazioni sono così indicate dall'itinerario di Antonino, con ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] dapprima agli Etruschi.
In origine l'ager Vaticanus includeva un territorio assai più esteso perché Livio (X, 26, 15) lo contrappone all'agroFalisco e Plinio lo mette a contatto con quello di Veio e di Fidene (Nat. hist., III, 54, 5-9). Nell'età ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Paletnologo, nato a Firenze il 10 agosto 1870, morto a Roma il 15 giugno 1943. Laureato in scienze naturali, professore di paletnologia nell'università di Roma dal 1928 al 1940, fondò presso [...] di antropologia.
Fra i suoi scavi più notevoli vanno ricordati quelli a Loretello di Venosa e a Terranera in Lucania, nell'AgroFalisco, nella Valle della Vibrata, nella Grotta delle Felci a Capri, a Pianello di Genga e nel Gargano.
Oltre ai molti ...
Leggi Tutto
LUCUS FERONIAE
Giuseppe Lugli
. Rinomato santuario dell'Italia centrale, situato probabilmente nell'AgroFalisco e ai piedi del monte Soratte: il sito è tuttavia discusso e R. Lanciani lo colloca sul [...] colle di S. Antimo, presso Nazzano, dove sono stati rinvenuti resti di un tempio rotondo. Ottaviano fondò nei pressi del santuario una Colonia Iulia Felix Lucoferonensis (v. anche feronia).
Bibl.: A. Nibby, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ) o da cippi a forma di tetto di capanna e di scudo (a Veio, Tarquinia, Bisenzio, Vetulonia, Chiusi e nell'agrofalisco): attributi alludenti all'appartenenza del defunto alla categoria dei domini e dei portatori di armi.
L'aniconicità imperante è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ) in Sicilia, le ricerche di J.B. Ward-Perkins e M.W. Frederiksen sui territori di Veio, della via Clodia, sull'Agrofalisco, la scoperta di Spina ad opera di N. Alfieri e V. Valvassori, l'individuazione dei resti del Portus Iulius (L. Cocchiarella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Castori (484 a.C.) decorato con antefisse con testa di satiro e di Giunone Sospita, diffuse nel Lazio e nell'agrofalisco, e con figure intere di satiro e menade, la cui distribuzione include anche l'area veiente. La diffusione ormai generalizzata ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] plastiche di questo strato permangono, rafforzate, nel VII sec., nella regione sabina e albana, da dove penetrano specialmente nell'agrofalisco e nell'Etruria. Queste tendenze si trovano nella particolare facies della 1a e 2a Età del Ferro che è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] VI sec. a.C., come attestano contesti tombali vulcenti. Le anfore etrusche si trovano testimoniate anche nell'agrofalisco, nel Lazio, nella Campania sia etruschizzata che greca, in Sicilia, in Sardegna.
Bibliografia
Il commercio etrusco arcaico ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....