• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [2]
Italia [2]
Arti visive [1]
Europa [1]
Geografia [1]

Torcello

Enciclopedia on line

Torcello Torcello Piccola isola situata all’estremità nord della laguna di Venezia. Nell’età delle invasioni barbariche, la sua contiguità con Altino ne fece il naturale rifugio di abitanti dell’agro altinate: [...] dapprima provvisoriamente, poi, con l’insediamento longobardico, stabilmente. Verso la metà del 7° sec., la sede vescovile di Altino fu trasferita a T., e intorno al nucleo di T. si raccolsero le isole circostanti di Burano, Mazzorbo, Murano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAGUNA DI VENEZIA – AGRO ALTINATE – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torcello (1)
Mostra Tutti

MESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTRE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Roberto CESSI Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] , Perlan. A 5 km. da Venezia è Marghera (v.). Storia. - Il territorio del Mestrino, che probabilmente apparteneva all'agro altinate, ancora nel periodo romano era occupato dall'acquitrino, e la palude avanzava nella terra ferma assai più che oggi. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRE (1)
Mostra Tutti

SORANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi) Mario Brunetti Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] o da Burano, secondo le più antiche cronache. Era considerata come famiglia tribunizia e, nel sec. XIV, figurava già fra le 24 "case vecchie" della nobiltà veneziana. Nella promessa del doge Domenico Michiel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO (1)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] loro espansione verso Grado. Come afferma il Cessi (66): "le correnti iniziali di migrazione sono due: l'una dall'agro altinate in tutta la laguna centrale, sospinta prima verso oriente poi verso nord; l'altra dal territorio aquileiese e friulano ... Leggi Tutto

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] martyrum" cui attendeva con cura devota Nepoziano siano da riconoscere sacelli dedicati ai martiri distribuiti sul territorio dell'agro altinate, tra cui si potrebbe forse individuare la più antica aula paleocristiana di Iesolo (p. 45). 66. M ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] che conosciamo dalle migliori e più abbondanti fonti dei secoli X-XII: l'enclave di Cittanova; alcuni brandelli estremi dell'agro altinate compresi fra Zero e Sile; modeste teste di ponte intorno a Marghera e al Bottenigo, accanto a una Mestre ... Leggi Tutto

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] del R. Ist. Veneto di Scienze, Lett. ed Arti, CV, 1946-47, pp. 93-103; G. Fogolari, Recenti ritrovamenti dell'agro altinate, in Atti del Convegno per il Retroterra Veneziano, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1956, pp. 47-56; J. Marcello ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] 30 ottobre 1939 inaugurò, con Pomezia, il quinto comune dell'agro pontino. L'opera di bonifica e di colonizzazione s'intendeva , T. Berlese, B. Forlati-Tamaro, La Via Claudia Augusta Altinate, Venezia 1938. Ricerche per la Forma Urbis Mediolani: I, G ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] su cui passava la via diretta ad Adria e il ponte Altinate con la via omonima. Oltre i limiti segnati dai canali ancora Gloria, Dell'agricoltura nel padovano, ivi 1855; id., L'agro patavino, ivi 1881; Codice diplomatico padovano, Venezia 1882-84; G ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] per i coloni che si erano insediati nella città e nell'agro circostante a spese dei locali. Catone, nelle Origini (168-149 IV periodo atestino (VI-II secolo a.C.) nel sito di Altino è oggi comprovata dall'evidenza archeologica: cf. ad es. L. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali