Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] per la valorizzazione spettacolare dei successi del regime, come la ‘battaglia del grano’ e la bonifica dell’AgroPontino. Per il consolidamento del regime e l’ampliamento del consenso fu decisiva anche l’adesione di molti intellettuali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] . La regione costiera fu intensamente abitata durante il Würm, come appare dalle stratigrafie del Canale delle Acque Alte (AgroPontino) e soprattutto delle grotte litoranee (dal Monte Circeo a S di Sperlonga), dove si rinviene la facies musteriana ...
Leggi Tutto
Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’AgroPontino, presso le pendici meridionali [...] dei Lepini. Orticoltura.
Città latina (Setia) nel territorio volsco, S. dovette sostenere nel 4° sec. a.C. lotte con i vicini, specie con Priverno, e fu perciò saldamente fortificata dai Romani. Fu colonia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] urbanismo industriale. L'opera bonificatrice fascista ha la sua sintesi più espressiva nella bonifica dell'AgroPontino, alle porte di Roma (v. pontina, regione, XXVII, p. 897, e App.).
Allo sviluppo dell'agricoltura si accompagna per linee parallele ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] terriero dell'Opera, al netto delle vendite effettuate, ha superato gli 81 mila ettari, di cui oltre 50.000 nell'AgroPontino-Romano, e il rimanente diviso nelle altre aziende agrarie del Veneto, della Toscana, dell'Umbria, del Lazio, della Campania ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] (AgroPontino) degli antichi; già occupata in buona parte da paludi (Paludi Pontine). Si estende dai Monti Lepini e Ausoni al Tirreno e dalle radici dei Colli Albani al Golfo di Terracina. Si può dividere in tre parti: a) la fascia litoranea, piatta, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] misura a spese dello Stato. In un primo momento le risorse disponibili furono assorbite dalla bonifica e colonizzazione dell'AgroPontino, di più sicuro effetto propagandistico e di più facile gestione politica; in un secondo momento, dal 1935, dalle ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] in particolare a Subiaco, il governo della cui abbazia egli mantenne anche da papa. I lavori di prosciugamento dell'Agropontino che furono avviati nel 1777, secondo un progetto dell'ingegnere bolognese G. Rappini, e durarono quasi vent'anni, furono ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] a Decio.
Si chiamava Decennovius, per la sua lunghezza di diciannove miglia, l'antico canale di prosciugamento che attraversava l'Agropontino da Triponzio (Tor Tre Ponti) a Terracina, nel cui mare aveva, in età romana, convogliato le acque palustri ...
Leggi Tutto
pontiniano
agg. e s. m. [der. di (Agro) Pontino: v. pontino1]. – Termine usato in paletnologia per indicare una cultura paleolitica di tipo musteriano particolarmente rappresentata nell’Agro Pontino, ma diffusa nelle fasi media e inferiore...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...