• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [26]
Storia [13]
Geografia [9]
Arti visive [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Archeologia [7]
Medicina [5]
Economia [5]
Europa [4]
Lingua [5]

AGRO PONTINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con questo nome (Ager Pontinus o Pometinus), derivato da quello della città di Suessa Pometia, si indicò fino dall'antichità il territorio situato a sud dei Colli Laziali, fra i Lepini, il Tirreno e [...] . Per le sue caratteristiche fisiche, per le vicende dei tentativi di bonifica e per la colonizzazione fino all'epoca attuale v. pontina, regione (XXVII, p. 897; App. I, p. 947); bonifica (App. II, 1, p. 434); latina (II, 11 p. 163). La seconda ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERRACINA – SABAUDIA – TIRRENO

Le città di fondazione dell’Agro Pontino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il fascismo vengono fondate cinque città nell’Agro Pontino a sud di Roma: [...] funzione Il fascismo realizza la sua opera più significativa di trasformazione territoriale con la bonifica e la colonizzazione dell’Agro Pontino. Dal 1932 al 1938 nascono cinque nuove città su questo territorio, a 40 chilometri a sud di Roma. La ... Leggi Tutto

POMEZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POMEZIA . Quinta città dell'Agro Pontino bonificato. È stata fondata dal Duce il 25 aprile 1938. V. pontina, regione, App. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMEZIA (2)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] . La regione costiera fu intensamente abitata durante il Würm, come appare dalle stratigrafie del Canale delle Acque Alte (Agro Pontino) e soprattutto delle grotte litoranee (dal Monte Circeo a S di Sperlonga), dove si rinviene la facies musteriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] per la valorizzazione spettacolare dei successi del regime, come la ‘battaglia del grano’ e la bonifica dell’Agro Pontino. Per il consolidamento del regime e l’ampliamento del consenso fu decisiva anche l’adesione di molti intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

Alessandrini, Giulio

Enciclopedia on line

Parassitologo (Montalto di Castro 1886 - Roma 1954). Prof. di parassitologia medica a Roma, senatore del Regno dal 1939. Diresse la lotta antimalarica nell'Agro Pontino e organizzò i servizî igienici nei [...] cantieri per le opere di traforo della direttissima Firenze-Bologna. Ha scritto, tra l'altro, Malattie da parassiti animali (1926); Parassitologia dell'uomo e degli animali domestici (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTALTO DI CASTRO – AGRO PONTINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandrini, Giulio (1)
Mostra Tutti

Sabaudia

Enciclopedia on line

Sabaudia Comune della prov. di Latina (144,3 km2 con 18.548 ab. nel 2008). La cittadina è situata a E dell’estremità settentrionale del lago omonimo. Notevole lo sviluppo turistico. Industrie elettrotecniche, alimentari [...] e del legno. Fu fondata in occasione dell’opera di bonifica dell’Agro Pontino: concepita ispirandosi alla grande tradizione razionalista tedesca del periodo, venne costruita in un solo anno (dal 5 agosto 1933 al 15 aprile 1934); il piano regolatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabaudia (1)
Mostra Tutti

Sezze

Enciclopedia on line

Sezze Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali [...] dei Lepini. Orticoltura. Città latina (Setia) nel territorio volsco, S. dovette sostenere nel 4° sec. a.C. lotte con i vicini, specie con Priverno, e fu perciò saldamente fortificata dai Romani. Fu colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – GUERRA SOCIALE – AGRO PONTINO – ORTICOLTURA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sezze (1)
Mostra Tutti

LATINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LATINA (App. II, 11, p. 163) Roberto Almagià Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] da varie parti che hanno caratteristiche molto diverse: l'Agro Pontino, la montagna lepina retrostante l'agro di Fondi, la regione litoranea meridionale e le Isole Ponziane. L'Agro Pontino rappresenta ormai la parte più ricca. Restaurati i danni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE PONZIANE – AGRO PONTINO – BARBABIETOLA – TERRACINA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] egli aveva inaugurato il comune di Carbonia in Sardegna; il 30 ottobre 1939 inaugurò, con Pomezia, il quinto comune dell'agro pontino. L'opera di bonifica e di colonizzazione s'intendeva ora estenderla alla Sicilia: il 20 luglio 1939 Mussolini, in un ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pontiniano
pontiniano agg. e s. m. [der. di (Agro) Pontino: v. pontino1]. – Termine usato in paletnologia per indicare una cultura paleolitica di tipo musteriano particolarmente rappresentata nell’Agro Pontino, ma diffusa nelle fasi media e inferiore...
pontino¹
pontino1 pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali