• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [80]
Arti visive [63]
Archeologia [60]
Storia [37]
Letteratura [15]
Musica [12]
Teatro [11]
Europa [10]
Cinema [5]
Religioni [5]

Domìzio Enobarbo, Gneo

Enciclopedia on line

Domìzio Enobarbo, Gneo Nome di varî personaggi romani: 1. Console nel 192 a. C., vinse i Boi; partecipò poi alle operazioni militari contro Antioco III di Siria, che si conclusero con la battaglia di Magnesia (190). 2. Nipote [...] , assieme al quale combatté ad Azio. 5. Figlio di Lucio Domizio Enobarbo, il console del 16 a. C., e di Antonia Maggiore, sposò Agrippina Minore da cui ebbe un figlio, il futuro Nerone; console nel 32 d. C., nel 37 fu accusato di adulterio e di lesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – AGRIPPINA MINORE – ANTONIA MAGGIORE – ANTIOCO III – ALLOBROGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domìzio Enobarbo, Gneo (1)
Mostra Tutti

Domìzio Afro, Gneo

Enciclopedia on line

Oratore latino (14 a. C. circa - 58 d. C.) nativo di Nemauso (Nîmes); fu maestro di Quintiliano, che lo ravvicinava nell'arte oratoria agli antichi. Con la delazione e l'accusa contro Claudia Pulcra (26 [...] d. C.), cugina di Agrippina, si acquistò lodi e danaro da Tiberio. Accusato da Caligola. riuscì a salvarsi, e ne fu anzi elevato al consolato (39). Delle sue orazioni rimangono pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ORATORIA – QUINTILIANO – AGRIPPINA – CALIGOLA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domìzio Afro, Gneo (1)
Mostra Tutti

Pallante

Enciclopedia on line

Liberto di Claudio (m. 62 d. C.) o più esattamente della madre di questo, Antonia minore; svolse con sagacia l'incarico della direzione delle finanze (a rationibus) e seppe al tempo stesso costituirsi [...] potente dopo la morte di Claudio (54), l'anno successivo fu rovesciato da Burro e da Seneca che miravano ad annullare l'influenza che Agrippina esercitava su Nerone. Nerone, a quanto sembra, lo fece uccidere per impossessarsi delle sue ricchezze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA MINORE – MESSALINA – AGRIPPINA – LIBERTO – NERONE

MAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MAY, Thomas Poeta e storico inglese, nato nel 1595, morto il 16 novembre 1650 a Londra. Sino alla guerra civile attese solo alla letteratura, favorito dal re Carlo I, scrivendo commedie (The Heir, The [...] Old Couple) e tragedie (Antigone, Agrippina, Cleopatra) e traducendo la Farsaglia di Lucano, a cui aggiunse una "continuazione" fino alla morte di Cesare. Scoppiata la guerra civile, aderì al partito dei parlamentari; e pubblicò allora The History of ... Leggi Tutto

GERMANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994 GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus) C. Pietrangeli Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] G. in base alle monete di Cesarea (Bianchi Bandinelli); ma pare invece più probabile riconoscervi un figlio di G. e Agrippina Maggiore: Nerone Cesare o Druso Cesare. È stato proposto inoltre di riconoscere G. nel giovane principe loricato della Gemma ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay Cinzia Vismara Bavay Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] in una zona agricola, sull’asse che congiungeva Gesoriacum Bononia (Boulogne) a Colonia Agrippina (Colonia). La città nacque nel I sec. d.C., ma lo sviluppo urbano si colloca nel secolo successivo; essa rimase sempre di dimensioni modeste. L’impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Domìzia

Enciclopedia on line

Figlia di L. Domizio Enobarbo, console nel 16 a. C., moglie di Passieno Crispo, proprietaria degli horti Domitiae in Roma; fu avvelenata dal nipote Nerone, che ambiva ai suoi possessi di Baia e di Ravenna. [...] n La sorella, Domizia Lepida, madre di Messalina, fu fatta uccidere da Agrippina nel 54 d. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA – MESSALINA – RAVENNA – CONSOLE – NERONE

Baia

Enciclopedia on line

Baia (lat. Baiae) Centro in prov. di Napoli, nel comune di Bacoli, in un’insenatura del golfo di Pozzuoli. Fu nell’antichità uno dei porti di Cuma, celebre soprattutto per le acque termali. Nel 1° sec. a.C. [...] vi sorsero ville sontuose. Con l’Impero divenne residenza imperiale; qui morirono Marcello (23 a.C.), Agrippina, madre di Nerone (59 d.C.) e l’imperatore Adriano (138 d.C.). Restano avanzi di un grandioso complesso (i cosiddetti templi di Diana, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRIPPINA – POZZUOLI – BACOLI – NERONE – ABSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baia (1)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] governò sotto il controllo della madre da un lato e di Seneca e del prefetto del pretorio Afranio Burro dall’altro. Agrippina cercò di tenere a freno il figlio nei suoi comportamenti più esagitati e per questo entrò rapidamente in contrasto con lui ... Leggi Tutto

Sèneca, Lucio Anneo

Enciclopedia on line

Sèneca, Lucio Anneo Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] persona di S. fu coinvolta e l'opinione pubblica di Roma gli attribuì perfino una certa parte nel progetto di assassinio di Agrippina. In realtà S. sperava di non perdere definitivamente il controllo di Nerone, il quale d'altra parte cominciava a non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SENECA IL RETORE – PAPIRIO FABIANO – SATIRA MENIPPEA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
agrippino
agrippino agg. [der. di agrippa]. – In medicina, di parto anormale in cui il feto si presenta dalla parte inferiore; sinon. meno com. di podalico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali