• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [80]
Arti visive [63]
Archeologia [60]
Storia [37]
Letteratura [15]
Musica [12]
Teatro [11]
Europa [10]
Cinema [5]
Religioni [5]

MONIGLIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giovanni Andrea Marco Catucci – Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari. Educato [...] il De mulieribus claris di G. Boccaccio. Nel Germanico al Reno è messo a frutto il capitolo XC, De Agrippina Germanici coniuge, ma dalla prospettiva boccacciana trassero ispirazione anche i successivi Semiramide (II, De Semiramide regina Assyriorum ... Leggi Tutto

RIGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI Chiara Teolato – Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] (1790, collezione privata); Gladiatore Borghese (1790, Sotheby’s, New York, 26 maggio 1992, n. 64); Agrippina Capitolina, Agrippina di Napoli (1791, Varsavia, Łazienki Królewskie); busto di Giunone (1791, collezione privata); Venere e Cupido (1791 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SAN GIORGIO A CREMANO – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – FERDINANDO DI BORBONE

MARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giovanni Antonio Claudio Gamba – Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] che sormonta un delfino, ora alla Skulpturensammlung di Dresda, un gruppo di Apollo e Marsia, una Talia, una Tuccia, un’Agrippina. Frutto di un vero e proprio pastiche è il Commodo-Amazzone nella sala degli Animali dei Musei Vaticani, già nella villa ... Leggi Tutto

COLOMBANI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANI, Quirino Alberto Iesuè Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] difficile per soprano e basso continuo (Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal de musique, ms. 598), L'Agrippina, L'Andromeda, La Cleopatra, Il Fileno (Münster, Bibliothek des Bischöfl. Priesterseminars u. Santini-Sammlung, Sammlung Santini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] qualche tempo chiamato Mons Augustus. Da allora sull'area di molte vecchie case s'elevarono palazzi e s'estesero parchi. Agrippina cominciò inoltre sull'altura dei Ss. Giovanni e Paolo un grandioso tempio dedicato alla memoria di Claudio. L'incendio ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti

McVICAR, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

McVICAR, David Elvio Giudici Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] esistenziale vista come ennesima tappa della guerra dei sessi. Tra gli altri spettacoli più significativi, si ricordano: a Bruxelles Agrippina di Händel (2000) e Don Giovanni di Mozart (2007), a Chicago Billy Budd di Britten (2001), Elektra di ... Leggi Tutto
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIER PAOLO PASOLINI – JACQUES OFFENBACH – STEPHEN SONDHEIM

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] in questi ultimi anni) è uno dei più ricchi di Algeria. Oltre a ritratti imperiali tra i quali una bella testa di Agrippina Maggiore e alcune stele dedicate a Saturno, possiede le immagini di culto di un mitreo, il cui interesse è tanto più grande ... Leggi Tutto

BATTINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino) Nicola Tanda Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] Memoria intorno alla vita del p. Andrea Dotti di S. Sepolcro..., ibid. 1807; Illustrazione di una medaglia inedita di Agrippina Iuniore, in Collez. opuscoli scientifici e letterari, XVIII, ibid. 1814; Relazione di un'opera di Mons. Baldi, ibid. 1817 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994 BRITANNICO (v. vol. II, p. 178) K. Fittschen Raffigurazioni sicure di B. sono finora note soltanto dalle monete: non tanto dai conî imperiali quanto dalle diverse [...] , in Hommages à Léon Herrmann (Collection Latomus, 44), Bruxelles 1960, p. 126 ss., tavv. IV-VI; H. M. v. Kaenel, Britannicus, Agrippina Minor und Nero in Thrakien, in SchwNR, LXIII, 1984, p. 129 ss. (nota I, con bibl.); D. Klose, Die Münzprägung von ... Leggi Tutto

THORVALDSEN, Bertel

Enciclopedia Italiana (1937)

THORVALDSEN, Bertel Carlo Lodovico Ragghianti Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] di Musa pensosa o Vestale; più tardo un altro dei pochi ritratti del Th., quello della contessa Osterman, a guisa di Agrippina. Una passione amorosa del 1819 fu da lui commemorata scolpendo il ciclo degli amori, mentre un anno dopo compiva il Leone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORVALDSEN, Bertel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
agrippino
agrippino agg. [der. di agrippa]. – In medicina, di parto anormale in cui il feto si presenta dalla parte inferiore; sinon. meno com. di podalico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali