Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (v. vol. III, p. 184)
L. Sensi
Recenti studi hanno contribuito a una messa a punto dei dati relativi all'iconografia di questo personaggio che [...] Skulpturen in Schloss Erbach, Berlino 1977, p. 43, nota 16; W. Trillmich, Familienpropaganda der Kaiser Caligula und Claudius. Agrippina Maior und Antonia Augusta auf Münzen, Berlino 1978, pp. 69-77; Κ. Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen ...
Leggi Tutto
POMPA (gr. πομπή "corteo", "processione" da πέμπω "invio" "accompagno", "scorto")
Nicola Turchi
È il solenne corteo che in Grecia e in Roma accompagna magistrati e simboli sacri verso un luogo sacro, [...] un carro (carpentum) quelle delle imperatrici, come si vede su una moneta di Caligola dedicata alla memoria di sua madre Agrippina.
La pompa circense usciva dal Campidoglio scendeva nel foro e per il vicus Tuscus e il foro Boario giungeva al Circo ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] del piano superiore riproducevano scene con imperatori o prìncipi della famiglia imperiale, come Augusto, Germanico, Claudio e Agrippina, Lucio e Gaio Cesare, Nerone, alcuni in atto di incoronare trofei. Non mancano anche altri soggetti mitologici ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] quanto affermano alcuni contemporanei, dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma). Alla Promotrice di Napoli espose nel 1887 Agrippina che spia il Senato, già presentato, sempre a Napoli, all'Esposizione artistica del 1877 (Ill. ital., 6 maggio ...
Leggi Tutto
CAVAILLON (Cabellio)
P. Gros
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento della Vaucluse, presso la confluenza del fiume Calavon nella Durance. Corrisponde all'antico centro di Cabellio, che, [...] il 10 e il 15 d.C.
È da segnalare infine una testa di marmo a grandezza naturale identificata come quella di Agrippina Minore; è l'unico ritratto della sposa di Claudio ritrovato finora in Gallia, recuperato nel muro di un'abitazione della Grande Rue ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] Paskaljević, mentre numerosi furono in quegli anni i suoi successi televisivi, come Britannicus (1977) in cui fu Agrippina. Insignita della Legion d'onore, la C. aveva scritto nel 1980 l'autobiografia Résidente privilégiée.
Bibliografia
B. Dussane ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] dimensioni variano da un minimo di pochi millimetri di apertura alare, fino al massimo di 280 mm (Thysamia agrippina). Spostandosi per alimentarsi da fiore a fiore i Lepidotteri sono importanti pronubi, cioè agenti della fecondazione incrociata delle ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] , per ordine di Tiberio, del figlio di Germanico, Nerone, che vi morì; e, per ordine di Caligola, delle due sorelle Agrippina e Giulia, poi richiamate in corte da Claudio; nonché di quella Orestilla, che quell'imperatore aveva prima sposata, e che in ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] 'Gloria' di Torino, della quale egli stesso fu tra i fondatori: Ma l'amor mio non muore! (1913) e Nerone e Agrippina (1914). Il primo, un melodramma interpretato da una delle maggiori dive dell'epoca, Lyda Borelli, che proprio con questo film si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Domiziano (la singolare pianta, ispirata a modelli orientali, è nota dalla Forma Urbis). Nel Vaticano, verisimilmente negli horti di Agrippina, costruì un circo (poi detto anche di Nerone) e vi collocò l'obelisco ora esistente nella piazza S. Pietro ...
Leggi Tutto
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...