Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] importante sulla nuova frontiera del Reno. Lo status dell’oppidum fu elevato a quello di colonia nel 50 d.C. su iniziativa di Agrippina Minore, che vi era nata nel 15 o nel 16 d.C. La nuova città fu edificata in scala maggiore sull’area occupata ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] . Altri ritrovamenti di epoca romana sono: i mosaici figurati del "Centauro" e del "Guerriero"; una testa-ritratto di Agrippina senior; l'edicola funeraria del purpurarius C. Pupio Amico, rappresentato fino al busto, tra panni ed arnesi del suo ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] Invulnerabili dove già in precedenza aveva letto alcune sue poesie. La tragedia allora improvvisata, La morte di Agrippina, e una seconda di evidente richiamo alfieriano, Saul, nonché altre improvvisazioni gli procurarono una rapida e vasta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] e la ferocia si contendono la scena, ma è quest’ultima a occupare costantemente la scena nei volti speculari di Nerone e Agrippina.
Fedra
Nel 1677, l’anno in cui viene rappresentato uno dei suoi capolavori, Fedra, Racine si ritira dal teatro. Le ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] stessa: prima Giulia, la figlia di Augusto, nel 2 a.C. (Suet., Aug., LXV; Tac., Ann., 1, 53; Dio Cass., LV, 10); poi nel 29 d.C. Agrippina Maggiore, per ordine di Tiberio (Suet., Tib., 53); nel 39 d.C. una delle due sorelle di Caligola: Livilla o ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] a ricorrere a sottigliezze incredibili: per esempio, dei celebre ventrem feri di Agrippina assassinata non si perita di asserire: "Nessuna meraviglia ... che Agrippina, donna colta (e non si dimentichi che allora. la cultura anche nelle donne ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] D. era diventata la primadonna del teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra il 1709 e il 1712, fu protagonista dell'Agrippina di Händel, delle opere di A. Lotti Ama più chi men si crede (Fiordalba), Il comando non intenso ed obbedito (Zoe ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] dell'imperatore in terra. La statua alla destra, pervenutaci quasi per intero, rappresenta Nerone Cesare, figlio di Germanico e di Agrippina: a lui, presentato da Tiberio al Senato nel 23 d.C. quale unica speranza della patria, e quindi indicato come ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] da un'immagine di Poseidone e sul lato opposto da una scena con la nascita di Eros dal grembo di Afrodite. Claudio e Agrippina figurano al centro di una triade completata a est da un'immagine di imperatrice che compie un sacrificio, a ovest da un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] ragiona / de la immensa beltà di Faustina, / e come in ciascun luogo oggi risuona / il nome di Mammea e di Agrippina" (I, 9, 1-2). Ma la consacrazione ufficiale arrivò nel 1537, quando Molza la trasfigurò nella ninfa tiberina dell'omonimo poemetto ...
Leggi Tutto
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...