• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [80]
Arti visive [63]
Archeologia [60]
Storia [37]
Letteratura [15]
Musica [12]
Teatro [11]
Europa [10]
Cinema [5]
Religioni [5]

BARLIARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLIARIO (Bailardo, Baialardo), Pietro Alessandro Pratesi Studioso salernitano di astrologia, medicina e alchimia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e la prima del XII. La fantasia popolare ne [...] storico, non sembra potersi ascrivere a data anteriore al sec. XIII, mentre assai più antiche sono le iscrizioni "Agrippina in pace et Fortunatus et Secundinus" che, trovate accanto alla prima, furono indicate come quelle della moglie e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ABELARDO ED ELOISA – PIETRO ABELARDO – REGNO DI NAPOLI – NEGROMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLIARIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

POPPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPPEA (Poppea Sabina) B. M. Felletti Maj Figlia di Tito Ollio divorziò dal secondo marito, Otone, il futuro imperatore, per sposare nel 62 d. C. Nerone. Fu insignita del titolo di Augusta alla nascita [...] cercarne l'immagine in un ritratto di donna matura. Si può forse identificarla in un busto diademato già creduto di Agrippina iunior, ora al Museo delle Terme. Porta una pettinatura di età neroniana ed è da ascriversi alla corrente classicheggiante ... Leggi Tutto

Händel, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Händel, Georg Friedrich Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] bella serenata: Aci, Galatea e Polifemo. Il viceré di Napoli, card. U. Grimani, gli scrisse il libretto di una Agrippina (rappresentata a Venezia nel carnevale 1709-10). L'esito entusiastico gli procurò il posto di direttore d'orchestra alla corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – GIORGIO DI HANNOVER – HALLE AN DER SAALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Händel, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] al proconsolato lo trascorse nell'ozio e nel ritiro, perché, essendo stato protetto da Narcisso, temeva l'odio di Agrippina. Esercitò il proconsolato d'Africa con severità e grande integrità, tanto che dopo fu costretto a ipotecare al fratello tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

AGORAKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994 AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146) G. Despinis Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] n. 55, 887, s. v. Demeter; A. Kossatz-Deissmann, ibid., p. 672, n. 103 c, s.v. Hera. - Contraria all’attribuzione della c.d. Agrippina e anche B. Vierneisel Schlörb, op. cit., II, p. 163 ss.; IV, p. 7, nota 18; E. B. Harrison, A Classical Maiden, cit ... Leggi Tutto

PONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONZA (Πόντια, Pontia) L. Guerrini La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] figlio di Germanico, qui confinato per ordine di Tiberio (Suet., Tib., 54); per ordine di Caligola, invece, le due sorelle Agrippina e Giulia, che furono poi richiamate a Roma da Claudio (Dio Cas., Hist., Lxxxiv; Tac., Ann., xiv, 53); Orestilla, qui ... Leggi Tutto

Carandini, Andrea

Enciclopedia on line

Carandini, Andrea Carandini, Andrea. – Archeologo italiano (n. Roma 1937). Prof. nelle univ. di Siena e di Roma La Sapienza (1992-2010), presidente del Consiglio superiore dei beni culturali (2009-2011), presidente del [...] sacro di Roma. Vesta, Romolo, Enea (2015); Angoli di Roma. Guida inconsueta alla città antica (2016); La forza del contesto (2017); Io, Agrippina (2018); il testo autobiografico L'ultimo della classe (2021); il saggio biografico Io, Nerone (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRURIA – NERONE – ITALIA – VESTA – ROMA

FICHTE, Hubert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Scrittore tedesco, nato a Perleberg (Prignitz) il 31 marzo 1935, morto ad Amburgo l'8 marzo 1986. A questa città sono legate le sue fondamentali esperienze e in essa F. ambienta la maggior parte delle [...] avverte l'esigenza di nuove aperture, dedicandosi al culto della letteratura barocca (sintomatico il suo rifacimento [1978] dell'Agrippina del seicentesco Lohenstein) e a viaggi di studio di culture e religioni afro-americane (da cui i volumi al ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – TEDESCO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHTE, Hubert (4)
Mostra Tutti

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] che si arma accanto alla madre Antonia (14); vicino è il piccolo Caligola (10), vestito in abito militare presso la madre Agrippina (9). Dietro il trono di Livia, Druso Minore (11), figlio di Tiberio, che accompagnò Germanico in Oriente, accanto alla ... Leggi Tutto

Colonia

Enciclopedia on line

Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] C. trasportando gli Ubi dalla destra alla sinistra del Reno. Nel 50 d.C. assurse a colonia su iniziativa di Agrippina, moglie di Claudio, che vi era nata (Colonia Agrippinensium). Divenne presto il centro principale della regione, in cui risiedeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERMANNO DI WIED – PROTESTANTESIMO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
agrippino
agrippino agg. [der. di agrippa]. – In medicina, di parto anormale in cui il feto si presenta dalla parte inferiore; sinon. meno com. di podalico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali