LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Angeli, Testa del Padre Eterno e Sibille Eritrea e Agrippina) sono datati 1530 (Marani, 2000, pp. 53 L. e la pittura del Rinascimento a Milano. Gli affreschi di S. Maurizio al Monastero Maggiore, a cura di S. Bandera - M.T. Fiorio, Milano 2000, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] sembra anzi che la forza dei venti sia stata un tempo maggiore, giacché per sua causa accadevano non solo i fenomeni cui assistiamo l’Encomium Neronis, Cardano si sofferma sull’assassinio di Agrippina minore e scrive:
O in nessun caso in passato è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] vicende di un dotto ipocrita che, sebbene assai stimato dalla maggior parte dei suoi simili, è condannato da Dio alle pene Ibrahim il Sultano) o nell’antica Roma (Cleopatra, Agrippina, Sofonisba), sono individualità di passionalità e forza vitale ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] prima commissione di peso fu il dramma per musica L’Agrippina (libretto di Nicola Giuvo; edizione a cura di H. 1978, p. 127): la lista è suddivisa nelle quattro maggiori festività celebrate nell’Ospedaletto, Settimana santa, Pasqua, Assunta, Natale. ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] La tragedia allora improvvisata, La morte di Agrippina, e una seconda di evidente richiamo alfieriano, si orientò verso l'Alfieri e il Foscolo alimentando con ciò maggiormente il sentimento patriottico per rivolgerlo dagli interessi verso la terra ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] produzioni di genere storico ambientate nell'antica Roma, Brutus e Agrippina, dove, per la prima volta, furono impiegate 2000 successo.
La fonte, stavolta, era una pièce teatrale di maggiore spessore, di G. Rovetta, adattata per lo schermo da ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] dei lavori più noti di Negri, Nerone e Agrippina della Gemäldegalerie di Dresda, confermandogli verso il 1670 l’allogazione del Sacrificio di Noè dopo il diluvio per S. Maria Maggiore a Bergamo, poi vinto da Federico Cervelli: un bozzetto dell’opera ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] da quelli del secondo, sotto il collegio M. Luigia, un diametro maggiore di m 136 e uno minore di m 106. Connesso con tale "Centauro" e del "Guerriero"; una testa-ritratto di Agrippina senior; l'edicola funeraria del purpurarius C. Pupio Amico ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] imperatori o alti personaggi (Augusto, Tiberio, Agrippina, Claudio, Vespasiano, Corbulone ecc.). Nel filone nel novero degli autori classici della s. europea.
Gran Bretagna. Il maggiore storico liberale dell’Inghilterra fu T.B. Macaulay, che nella sua ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1751 - ivi 1812), fratello maggiore di Ippolito. Ardente e irrequieto, ebbe vita avventurosa e battagliera. Avendo fervidamente aderito alle idee rivoluzionarie, andò esule a Parigi nel 1793; [...] shakespeariani e larga concessione allo spettacolare e al patetico (Mastino I della Scala, I coloni di Candia, Orso Ipato, Agrippina, Cianippo, I Baccanali, Adelina e Roberto, Il salto di Leucade, Ginevra di Scozia, Elena e Gerardo, Donna Caritea ...
Leggi Tutto
imperversare
v. intr. [der. di perverso, col pref. in-1] (io impervèrso, ecc.). – 1. (aus. avere) Di persona, assumere un comportamento aggressivo, urlando e dibattendosi: cominciò a ringhiare forte et a saltare et ad i. (Boccaccio); i. contro...