• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Archeologia [122]
Arti visive [106]
Biografie [92]
Storia [61]
Europa [38]
Religioni [31]
Geografia [25]
Filosofia [23]
Letteratura [21]
Diritto [15]

GAURICO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Pomponio Franco Bacchelli Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Linguito) che esercitava la professione di grammaticus. Suoi fratelli maggiori erano Luca, divenuto poi famoso astrologo, un Agrippa ed un Plinio morti ambedue in giovane età. Nulla si sa della sua primissima formazione avvenuta probabilmente sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FERRANTE SANSEVERINO – GAIO CORNELIO GALLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , pp. 204-73. D. Palombi, s.v. Regiones quattuordecim (topografia), in LTUR IV, Roma 1999, pp. 199-204. - Agrippa e le sue opere: F.W. Shipley, Agrippa’s Building Activities in Rome, St. Louis 1933. T.P. Wiseman, Strabo on the Campus Martius, V, 3, 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Drusilla, Giulia

Enciclopedia on line

Figlia (circa 16-38 d. C.) di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, sposò Cassio Longino, al quale fu tolta da Caligola, che l'onorò grandemente ma pare l'abbia anche amata d'amore incestuoso. [...] nome D. la figlia di Caligola, nata nel 40 d. C., scomparsa dopo l'uccisione del padre, e la figlia del re di Giudea, Agrippa I, sposa dapprima di Azizo re di Emesa, poi di Antonio Felice governatore di Giudea: con Felice e D., s. Paolo (secondo Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDEA – AGRIPPINA – CALIGOLA – AGRIPPA – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drusilla, Giulia (1)
Mostra Tutti

COCCEIUS AUCTUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COCCEIUS AUCTUS, Lucius L. Guerrini Architetto romano, liberto di L. Cocceius e di C. Postumius Pollio, pure architetto, di origine greca, naturalizzato romano. La sua firma appare su una parete di [...] " e su un frammento di architrave a Cuma (C. I. L., x, 3707), connessa con la grandiosa opera, affidatagli da Agrippa, della costruzione del condotto sotterraneo (detto oggi Grotta della Pace), lungo i km circa, che mise in comunicazione il lago d ... Leggi Tutto

Pompèo, Sesto

Enciclopedia on line

Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a [...] . Il trattato di Miseno (39) sanciva il predominio di P. sulle isole; P. vinse quindi Ottaviano (38 e 37), ma Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, impose la sua superiorità nella battaglia di Nauloco (36); P. fuggì in Asia, dove finì ucciso a Mileto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – TRIUNVIRO – MARSIGLIA – OTTAVIANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo, Sesto (3)
Mostra Tutti

Bògud

Enciclopedia on line

Re della Mauretania occidentale (1º sec. a. C.), insieme con Bocco che reggeva la parte orientale; si alleò con Cesare, al quale rese notevoli servigi, specie nella battaglia di Munda (45 a. C.). Dopo [...] la morte di lui, parteggiò per Antonio, presso il quale si rifugiò dopo che Bocco l'ebbe cacciato dal regno. Nella primavera del 31 a. C. (prima della battaglia di Azio) invano difese Metone in Messenia dall'attacco di Agrippa e vi trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MUNDA – MAURETANIA – MESSENIA – METONE – BOGUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bògud (1)
Mostra Tutti

Basan

Enciclopedia on line

(ebr. Bāshān) Regione della Transgiordania, celebrata dalla Bibbia per la sua fertilità e designata Batanea dagli scrittori più tardi. Corrisponde all’attuale Siria sud-occidentale. Occupata dalla tribù [...] di Manasse, cadde al tempo dei re d’Israele in potere degli Aramei di Damasco e poi degli Assiri. Dopo aver fatto parte del regno dei Nabatei e di Erode il Grande, al tempo di Gesù passò sotto il dominio di Filippo di Erode e poi di Agrippa I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ERODE IL GRANDE – TRANSGIORDANIA – NABATEI – DAMASCO – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basan (1)
Mostra Tutti

KYDIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYDIAS (Κύδιας, Cydias) L. Guerrini Pittore greco del IV sec. a. C., dell'isola di Kythnos (Eust., Ad Dion. Perieg., 526), contemporaneo di Euphranor. Plinio (Nat. hist., xxxv, 130) riferisce il soggetto [...] costruire per esso un apposito edificio nella sua villa di Tuscolo. È incerta l'identificazione col quadro dello stesso soggetto posto da Agrippa nel Portico di Nettuno a Roma (Cass. Dio, 52, 27). Dal Ducati e dal Rumpf è stata avanzata l'ipotesi di ... Leggi Tutto

TETRARCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRARCHIA Arnaldo Momigliano . Tetrarca (τετράρχης, tetrarches) è propriamente il capo della quarta parte di uno stato, cioè di una tetrade o tetrarchia. Tetrarchia in senso proprio si aveva dunque [...] . Un'altra tetrarchia fu costituita con l'Abilene, che, dopo essere stata di un Lisania nel 37 fu donata da Caligola ad Agrippa I e poi passò ad Agrippa II. Una terza con il territorio di Arca del Libano fu tenuta dal 38 al 49 d. C. da un Soemo, e ... Leggi Tutto
TAGS: AURANITIDE – AGRIPPA II – TESSAGLIA – MITRIDATE – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRARCHIA (2)
Mostra Tutti

CALCIDE del Libano

Enciclopedia Italiana (1930)

Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] a Cleopatra. Più tardi Claudio diede lo stesso territorio a Erode, nipote di Erode il Grande, dal quale Calcide passò ad Agrippa II. Probabilmente sotto i Flavî (92 d. C.?) fu incorporata nella provincia romana di Siria. Strabone la colloca nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ERODE IL GRANDE – CAPPADOCIA – CLEOPATRA – STRABONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
agrippa
agrippa s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
tròpo
tropo tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali