La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] d'aiuto agli alleati.
La scrittura lunare sognata da Agrippa era soltanto uno tra i vari stravaganti espedienti suggeriti nel illustrazioni dei loro libri. Nel De re metallica, pubblicato postumo nel 1556, Georg Bauer Agricola, a proposito delle vene ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Qui L. eseguì il Leone caduto, trasferito poi da Agrippa a Roma e significativamente collocato nel parco fra lo Stagnum all'esaltazione delle glorie letterarie locali modellando il ritratto postumo di Prassilla, portato più tardi a Roma (Tat., ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] alcuna idea netta e determinata" (C.-A. Helvétius, De l'homme, postumo, 1772, in Oeuvres complètes, vol. X, Paris 1795; rist. in cui è frequente il richiamo al celebre apologo di Menenio Agrippa).
In secondo luogo vi è un contrasto anche all'interno ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] b. - Lione (Lugdunum): ???SIM-07???261. Riprodotto in monete di Postumo; K. iii, 27. - Magonza: 262. Giove Ottimo Massimo; tr.; K. vii, 26, c. - Efeso: 321. Ingresso all'agorà; Augusto, Livia, Agrippa e Giulia; 4-3 a. C.; K. vii, 10, a. - 322. L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] ma il De incantationibus (sottoscritto nel 1520, stampato postumo nel 1556) non è tanto interessato a fornire positivamente generosamente dei testi ficiniani e pichiani (e di Cornelio Agrippa, che a sua volta ampiamente aveva attinto ai maghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Poliziano, Regiomontano, Erasmo da Rotterdam, Cornelio Agrippa, Melantone, Albrecht Dürer, Michelangelo e Martino Lutero fu pubblicato nel 1554, ristampato nel 1555 e uscì nuovamente, postumo, nel 1578. In esso affermò che il Centiloquium non era ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] il primo trattato di metallurgia pubblicato al mondo, uscito postumo a cura del ragusano Mario Caboga.
Tra il 1542 e Paolo di Castro (1550), il De occulta philosophia (1551) di Agrippa, il trattato di balistica di Niccolò Tartaglia La nova scientia ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] governo di Traiano. Sceglie dunque di celebrare il trionfo postumo per la campagna partica che era stata guidata dall’ , ricostruito tra il 118 e il 125 sul precedente edificio eretto da Agrippa tra 27 e 25 a.C. L’edificio originario era un canonico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] ed epica (dalle tenebre alla luce) delle Tragiche di Agrippa d’Aubigné. Hugo prosegue il mescolamento di registro alto e È la stessa ispirazione che detta il Teatro in libertà (postumo). Un teatro libero dai vincoli della rappresentazione e dove l’ ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] del celebre testo di Enrico Cornelio Agrippa (Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim), il De nobilitate et Veneziana, oltre che del fatto che nello stesso 1600 fu pubblicato postumo il trattato di Moderata Fonte (Modesta Dal Pozzo) Il merito delle ...
Leggi Tutto