Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] di Augusto, da cui divorziò nel 21 per sposare Giulia, figlia di Augusto, da cui ebbe C. Cesare, L. Cesare, AgrippaPostumo, Agrippina e Giulia. Dalle notizie degli scrittori, A. appare uomo di carattere energico e leale, severo, ma equanime, amante ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] .
Abbondantissimi sono invece i resti della città di età romana, soprattutto del primo periodo imperiale. La villa di AgrippaPostumo (che sembra si estendesse nel sito dell'attuale Albergo delle Sirene e nella zona attigua), la villa della Punta ...
Leggi Tutto
Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (Ti. Claudius Caesar Britannicus)
L. Rocchetti
Figlio di Claudio e di Messalina, nato nel 41 d. C. e morto nel 55. Alcuni rarissimi sesterzi di B. riproducono [...] è stato recentemente assegnato a Britannico.
V. H. Poulsen pensa ora di attribuire a B. il tipo detto Bruto Giuniore (v. Agrippapostumo).
Bibl.: Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, I, Londra 1926, p. 412, n. 577; p ...
Leggi Tutto
PIANOSA (Planasia, Πλανασία)
L. Guerrini
Isola dell'Arcipelago Toscano, distante 14 km dalla costa dell'Elba (l'Itin. Ant., 514 erroneamente indica la distanza di 90 stadi) abitata, sin dall'età neolitica, [...] ma nota soprattutto per aver ospitato, durante il suo periodo di relegazione, Marco Giulio AgrippaPostumo, nipote di Augusto.
Alla dimora di AgrippaPostumo appartengono i resti di una lussuosa villa della quale sono oggi visibili soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Impero nelle Gallie, in Spagna e in Britannia, con l’imperatore Postumo e i suoi successori, che durò oltre dieci anni (260-274 il suo mausoleo, l’Ara Pacis e il Solarium. Vipsanio Agrippa risanò il Campo Marzio costruendovi il Pantheon e la basilica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] scese nella Spagna: ma ammalatosi a Tarragona, la condotta rimase ad Agrippa; sotto la guida di questo, C. Antistio e C. facilitate dalla debole reggenza, in nome di Alfonso XIII nato postumo, della madre Maria Cristina d'Asburgo, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e del mare e le attuali condizioni del rilievo. Postumo di così recenti attività endogene è la elevata sismicità della delle nove circoscrizioni, come è stato tentato da Otto Cuntz (Agrippa und Augustus, in Fleckeisen's Jahrbücher, XVII, 1890, p. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ufficiali delle provincie, ecc. Il grande coadiutore di Augusto, Agrippa, fa incidere ed esporre al pubblico, in un portico di , con l'Atlas di G. Mercator, pubblicato postumo, preceduto da una serie di disquisizioni Cosmographicae meditationes ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] incalzare dei barbari rendevano ormai sempre più urgente. L'opera di Postumo fu benefica per la provincia, liberata dai barbari che l' , fu l'ampia e ben organizzata rete stradale, che Agrippa prima, Claudio poi, distesero su tutte le Gallie. Centro ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] , dopo che essi, nel 38 a. C., furono da Agrippa trasportati dalla destra sulla sinistra del Reno. Presso questo oppidum Ubiorum Traiano vi ricevette la notizia della sua assunzione al trono. Postumo, nel 259, la prese per assedio, aggregandola all' ...
Leggi Tutto