BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] silografica. Pochi sono i ritratti di autori (Agrippa, Belo); frequenti le cornici, le iniziali ornate 1593) possedute dalla Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele di Roma, I-II, Roma 1891; furono continuati da E. Vaccaro Sofia, III, ibid ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] nonché eretici" declamatori sulla vanità delle scienze (Comelio Agrippa), il B. mostra tuttavia di voler difendere Linceo della vecchia accad. di F. Cesi (1603-1630), a cura di G. Gabrieli, II, 1 (1610-Mis) Roma 1939, pp. IIS, 192 s., 204, 217, 359, ...
Leggi Tutto