Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di Attalo e di Eumene ad Atene, di Atena a Pergamo, ecc.); nel II sec. a. C., per diretta influenza delle stoài di tipo ellenistico, è già ad E il portico Vipsania, collegato col campo di Agrippa.
L'impiego del portico non scomparve con la tarda ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] ., schieratasi con Marco Antonio, fu saccheggiata dalle truppe di Agrippa, genero di Ottaviano. La città romana era limitata all’ ceramico data il complesso tra la fine dell’Antico Elladico AE II (a cui appartengono alcune salsiere) e la fine dell’AE ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] elementi decorativi di tufo, per esempio la Casa del Fauno.
2. Stile architettonico (II stile). - A P.: 80 a. C.fine del I sec. a. c della Farnesina che potrebbe essere la Villa di Giulia ed Agrippa, fu decorata probabilmente verso il 20 (e forse più ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] ’ultimo vanno ricordate infatti le opere militari promosse da Agrippa, opera di L. Cocceio, a partire dal Portus (1991-92), pp. 5-71.
F. Ceci, s.v. Cuma, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 337-39 (con bibl. ult.).
P. Caputo - R. Morichi ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] che si giovasse Puteoli delle opere portuali fatte costruire da Agrippa alla foce del Lago Lucrino e dell'Averno, perché dall Via Domitiana, nel tratto fra P. e l'Averno, che nel II sec. si sostituì in parte al traffico della Via Campana.
Arte e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] conosce sulle vicende storiche della regione a partire dall’inizio del II sec. a.C. se non che comunque le città costiere dal degli imperatori, come quella già menzionata di Augusto o quella di Agrippa nel 16 a.C. e più tardi quelle di Adriano nel ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ) dove si ha notizia che l'architetto Sostratos, al tempo di Tolomeo II, costruì per la prima volta una pensilis ambulatio.
La Sicilia fu ricca e quelli attigui allo stagno e alle terme di Agrippa: a fianco dell'Iseo Campense era una piccola villa ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] lungo le pareti; a O erano due ambienti da bagno. I portici sono un'aggiunta del II sec. a. C. (I. Delorme, in Rev. Arch., xxix-xxx, 1948, Nel primo impianto termale introdotto in Roma - le terme di Agrippa (19 a. C.) - il nome stesso (laconicum ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] precisa necessità.
Le t. che nel 25 a. C. Agrippa cominciò a costruire, nel Campo Marzio, (v. roma, VIII, 1929. Per le t. più antiche: D. Robinson, Excavations at Olynthos, 1930, II, p. 47 ss.; W. Déonna, in Délos, XVIII, 1938, Le mobilier, p. 83 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] - Gesoriacum (Lione - Boulogne-sur-Mer), creata da Agrippa, che nel suo tratto urbano costituiva il ben individuabile asse Nautae ne troviamo un altro proveniente da Saint-Laundry, databile al II sec. d.C., che presenta fra l’altro figure di Marte ...
Leggi Tutto