DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] più verosimile è che sia stato invece Ermete Bentivoglio, figlio di Giovanni (II), ad impartire l'ordine di uccidere il D., dopo che questi tempo tra cui il Corvo, il Tricasso e lo stesso Agrippa. Tra i maggiori detrattori delle teorie del D. vi fu ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] , il De vanitate scientiarum e il De occulta philosophia di Cornelio Agrippa, le opere di Aretino, il De indagine di Andrea Corvo e (ibid., F. e A. Zoppino) con una dedica ad Alfonso II d'Este che testimonia la forza d'attrazione sul G. della corte ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] in cui figuravano testi di Melantone, Brucioli, Erasmo, Agrippa, Machiavelli, Du Moulin, Ochino, Curione) fu inviata . Cioffari - M. Miele, Storia dei domenicani nell'Italia meridionale, II, Napoli-Bari 1993, p. 272; P. Castignoli, Un contributo alla ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] Paltrinieri, che nel 1532 ne scrisse a Cornelio Agrippa dopo aver incontrato il frate a Padova.
Candidato nel recenti: G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche... degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 332-362; M. Sanudo, Diarii, a ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] un documento rogato ad Ascoli per l’affitto della casa paterna (Fabiani, II, 1959, p. 11). È questa l’ultima notizia che si possede che però è assegnato anche a Théodore-Agrippa d’Aubigné (Pages inedites de Théodore-Agrippa d’Aubigné, a cura di P.-P ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] probabilmente la morte prematura del giovane figlio Giuliano Agrippa. Anche l'ascesa del de Sande al governo , 92; Ibid., Bibl. del Palacio Real, Mss., II.2248, c. 294r; II.2251, c. 40; II.2423, c. 130r; II.2549, c. 136r; A. Caro, Lettere familiari, a ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] traduzione era opera di James Sandford, già traduttore di Agrippa di Nittesheim, ed era dedicata a Robert Dudley, conte Baronis continuatio ab anno MCXCVII ad finem MDCXVII per Hericum Spondanum, II, Lutetiae Parisiorum 1647, p. 809; I. Aymon, Tous ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Kristeller, Iter italicum, I, London-Leiden 1963, pp. 264b, 271b, II, 1977, p. 151a; C. Ancona, Attacchi contro il Talmud di Fra V-VI (1963-1964), pp. 297-323; P. Zambelli, Cornelio Agrippa, S. da Siena e gli inquisitori, in Memorie domenicane, n.s., ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] Lafréry un volume di oltre duecento stampe appartenuto a Filippo II di Spagna e ancora oggi nella Real biblioteca del monasterio vendute insieme a un torchio calcografico al milanese Camillo Agrippa e al romano Giacomo Lauro (Pagani, 2013a, cui ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] d’arme con un dialogo di Filosofia di Camillo Agrippa e l’affresco perduto con la Battaglia di Renzo da Garberi, Milano 1977a, pp. 45-54, 71-75, 80-86; Id., Note cremonesi, II: l’eredità di Camillo e i Campi, in Paragone, XXV (1977b), 327, pp. 54- ...
Leggi Tutto