La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] gesuitici che veniva incontro alle necessità contemporanee, presentando in francese la matematica applicata alla balistica, all'agrimensura, alle fortificazioni e applicazioni di ingegneria militare a un pubblico di matrice aristocratica.
Risorse e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] si riferiva all'ambito dell'aritmetica commerciale basata sulla regola del tre semplice, il secondo alla geodesia e all'agrimensura (inclusa la topografia mineraria) e ai metodi di misurazione con le loro connessioni con la metrologia.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] quanto 1ce d'oro. Questi testi sono alcune delle prime testimonianze delle attività di calcolo e di agrimensura agli esordi della scrittura.
Diffusione ed evoluzione della scrittura
di Robert Englund
Nel periodo iniziale della diffusione ...
Leggi Tutto
agrimensura
s. f. [tratto da agrimensore, con il lat. mensura «misura, misurazione»]. – Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione,...
agrimensore
agrimensóre s. m. [dal lat. agrimensor -oris, comp. di ager agri «campo» e mensor «misuratore», calco del gr. γεωμέτρης: v. geometra]. – Chi esercita l’agrimensura. Nell’ordinamento scolastico italiano, era titolo spettante a coloro...