agrimensuraagrimensura [Lat. agrimensura, comp. di ager agri "campo" e mensura "misura"] [GFS] [STF] La parte più antica della topografia, relativa alla misurazione di appezzamenti di terreni, spec. [...] agricoli; da essa si pensa che abbia tratto la sua origine, nell'Antico Egitto, la geometria (per la necessità di ridefinire i limiti dei campi dopo ogni inondazione del Nilo) ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini e longitudini, nonché di archi di meridiano e di parallelo; la g. gravimetrica si avvale invece di misure ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] e procedimenti volti a fini particolari che costituì il primo sviluppo della g., che, come ricordato nell'etimo, nacque come agrimensura. ◆ [ALG] G. euclidea: la g. del piano e dello spazio il cui contenuto e i cui metodi sono modellati direttamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] progetti che prevedevano l'intervento di chimici e fisici in diversi campi, come, per esempio, l'agricoltura, l'agrimensura e la triangolazione, lo sviluppo degli armamenti, la determinazione dei primi campioni di misura e in alcuni settori della ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] Età romana. - Quanto ai Romani, essi non ebbero mai interesse per la m. pura, ma solo per le sue applicazioni (agrimensura, architettura ecc.). Solo alla fine dell’epoca romana, sotto Teodorico, ebbero luce, con Boezio (480-524) e Cassiodoro (490-580 ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] erano già implicite in antiche tecniche egizie, quali la tecnica di costruzione delle piramidi e l'agrimensura, nelle scoperte geometriche attribuite a Talete, nell'aritmogeometria di Pitagora e di altri presocratici. Nel soggetto percipiente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] a 0,0876 m², e altre unità si formavano come quadrati dei succitati multipli e sottomultipli del piede; in particolare, nell'agrimensura le unità più usate erano la canna quadrata (100 piedi quadrati, 8,76 m²) e il pletro quadrato (10.000 piedi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] cubo (1 dm3=10–3 m3).
Accanto alle u. di area ora ricordate, definite con diretto riferimento al metro, è molto usata, in agrimensura, l’ara (a, 102 m2) con il suo multiplo ettaro (ha, 104 m2) e il sottomultiplo centiara (ca, 10−2 m2). Accanto al ...
Leggi Tutto
agrimensura
s. f. [tratto da agrimensore, con il lat. mensura «misura, misurazione»]. – Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione,...
agrimensore
agrimensóre s. m. [dal lat. agrimensor -oris, comp. di ager agri «campo» e mensor «misuratore», calco del gr. γεωμέτρης: v. geometra]. – Chi esercita l’agrimensura. Nell’ordinamento scolastico italiano, era titolo spettante a coloro...