• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [827]
Archeologia [156]
Biografie [246]
Arti visive [171]
Storia [131]
Europa [77]
Geografia [65]
Italia [64]
Religioni [65]
Letteratura [29]
Diritto [28]

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] richiesta di aiuto delle colonie fenicie dell’isola a seguito dell’aggressiva politica espansionistica di due città siceliote: Agrigento e Selinunte. Tale interpretazione si basava su un noto passo dello storico Giustino, nel quale si afferma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] Grenoble, Tours, Salona), ricorrono ugualmente quella nel centro cittadino (ad es., Costantinopoli, Albenga, Como, Napoli, Agrigento, Benevento, Fréjus) e molte possibili soluzioni intermedie (ad es., Aquileia, Milano, Verona). Queste diverse scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di lì a poco S. fece appello a Cartagine, altra tradizionale alleata, che nel 409 a.C. distrusse Selinunte, Imera e Agrigento. In seguito, S. fu conquistata da Dionisio I di Siracusa. Nella guerra che oppose Siracusa a Cartagine tra il 312 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] più significativi si citano Larissa sull'Hermos, Olbia sul Mar Nero, il peribolo pisistrateo di Eleusi e, in Occidente, forse Agrigento e Lentini. Diffuso in tutto il mondo greco, il tipo si mantiene costante, con rare varianti; la larghezza e lo ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , ibid., XXXIII, 1908, pp. 359-365, tav. 22, 2; Altertümer von Pergamon, I, 2, Berlino 1913, pp. 199-200. Altri ponti greci: Agrigento: P. Marconi, in Riv. Ist. Arch. st. d'arte, II, 1930, p. 50, fig. 20. Atene: W. Judeich, Topographie von Athen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...]  dei tiranni sicelioti, appoggiando i Cartaginesi e gli Etruschi, ma fu sconfitto da Gelone di Siracusa e Terone di Agrigento nella battaglia di Imera insieme ai Cartaginesi e al suocero Terillo, tiranno di Imera. Nel tentativo di ampliare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] BBPR nel Museo del Castello Sforzesco di Milano, e da A. Minissi nel Museo etrusco di Roma e in quello archeologico di Agrigento. Nel progetto per il nuovo Museo dell'Acropoli di Atene, ai piedi della ''Sacra Rocca'', lo spazio centrale è un vuoto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] a grotticella artificiale, e documentata nell'interno - con i centri maggiori di Pantalica, Caltagirone, Monte Dessueri (Agrigento), probabilmente capitali di distretti territoriali del tipo del chiefdom - e sulla costa, in particolare nell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] elaborate indipendentemente dal resto dell'Italia, con originaria influenza egeo-balcanica ed egeo-anatolica. Nella cultura di Serraferlicchio (Agrigento) la c. dipinta in nero opaco su rosso violaceo lucido, presenta una grande varietà sia di forme ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] regolare della fine del VI e del V sec. si hanno nelle colonie greche d'Italia (Metaponto, Selinunte, Paestum, Agrigento, Napoli, Pompei, Locri, Eraclea, ecc.) e anche in città etrusche (Capua, Marzabotto). In tutti questi esempî non abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
agrigentino
agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali