Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] esponente del governo gli costarono l’esilio fino alla morte (1862). Di irriducibili sentimenti antiliberali erano anche il vescovo di Agrigento Lo Jacono, che pure lasciò la diocesi nel 1848, e il vescovo di Gubbio, Giuseppe Pecci, che scrisse una ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Della società politica e religiosa dell’Audisio (1876) e con alcuni esperimenti di elezione popolare dei parroci – ad Agrigento, a Napoli, a Mantova, ad Acqui – energicamente rintuzzati dagli articoli dei padri Liberatore e Steccanella sulle pagine ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di massima. Qui: La cristianizzazione in Italia tra tardoantico e altomedievo, Atti del IX Congresso nazionale di archeologia cristiana (Agrigento 2004), a cura di R.M. Carra, E. Vitale, Palermo 2007; G. Otranto, Per una storia dell’Italia tardo ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] (tutti superiori al 50%), seguiti da Benevento-Avellino-Salerno, L’Aquila-Pescara-Chieti-Teramo, Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, Venezia-Treviso. Come si può vedere da questi dati, al tradizionale radicamento democristiano nelle “regioni ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Cleveland; quella proveniente dall’abbazia di Carboeiro e oggi a Santiago de Compostela; la croce di Augusta (da Keisheim); quella di Agrigento, tutte collocabili tra il terzo decennio del XII e l’inizio del XIII secolo. Cfr. J. Folda, The Art of the ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...