• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [2]
Letteratura [1]

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] provincia in Piemonte, i borghi di Alessandria della Rocca, dalla chiesa di S. Maria della Rocca, nella provincia di Agrigento e di Alessandria del Carretto nel Cosentino, dal marchese Alessandro Pignone del Carretto che la fondò nel sec. XVII.Salvo ... Leggi Tutto

Il bilinguismo dei toponimi italiani

Lingua italiana (2025)

Il bilinguismo dei toponimi italiani Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] / ddirnò, ddarnò, ddurnò (Adernò fino al 1929); Agira-En / san filìppu (San Filippo d’Agira fino al 1861); Agrigento / ggurgénti e ggirgénti (Girgenti fino al 1927); Albagiara-Or / ollàsta useddus (Ollasta Usellus, poi Ollasta, fino al 1959); Alezio ... Leggi Tutto

Per lusso o necessità il Comune cambia nome

Lingua italiana (2025)

Per lusso o necessità il Comune cambia nome Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] ogni genere. Basti pensare alla Sicilia, dove si sono alternati greci, latini, bizantini, arabi, normanni, aragonesi, ecc. Così Agrigento fu Akragas e poi Girgenti; Enna fu ribattezzata dagli arabi Castrogiovanni, Messina un tempo si chiamava Zancle ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ; o che Karkant (dal greco Axràganta) si è tramandato in Girgenti, prima di tornare, per scelta amministrativa e non popolare, Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli ... Leggi Tutto

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

Scelte, equivoci e giochi onomastici nell’opera di Andrea Camilleri Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: Un murale dedicato ad Andrea Camilleri, Porto Empedocle, Agrigento (29 ottobre 2021). Crediti: Antonio Pignato [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 ... Leggi Tutto

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] antiche denominazioni del capoluogo. Più noti sono i cambiamenti del 1927 nella Sicilia centrale: Girgenti è ritornata Agrigento, adattamento latino dell’originario nome greco (Akragas) e Castrogiovanni è tornata a essere Enna, il nome originario ... Leggi Tutto

Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia

Lingua italiana (2024)

Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] quale, attentissimo nello scegliere per i suoi personaggi siciliani cognomi altrettanto siculi (e spesso esclusivi della provincia di Agrigento), quando si muoveva fuori della sua isola non era più così impeccabile. Nel Cane di terracotta, una delle ... Leggi Tutto

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza

Lingua italiana (2024)

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] dire di Girgenti e Castrogiovanni, diffusissimi cognomi pansiciliani corrispondenti alle denominazioni, in vigore fino al 1927, rispettivamente di Agrigento e di Enna. La lista è comunque molto lunga.Inoltre si può notare che le forme dialettali si ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] fatto che quel dilagante aforisma sia un'autentica frottola arriva via email a Treccani dal Centro Nazionale di Studi Pirandelliani (Agrigento): «È una delle fake news pirandelliane, al pari della poesia E l'amore guardò il tempo e rise, in realtà ... Leggi Tutto

Sciascia, la parola che illumina

Lingua italiana (2019)

Vent’anni fa, nel 1989, moriva Leonardo Sciascia, intellettuale, scrittore, politico europeo di Racalmuto (Agrigento), ove era nato nel 1921 (www.regalpetra.it/home.htm). «Sciascia deve molto, per la sua [...] formazione intellettuale, alla cultura del ’7 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
agrigentino
agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Agrigento
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli...
AGRIGENTO
La città, che fu occupata dagli Alleati il 17 luglio 1943, e la provincia subirono gravi danni dalle operazioni di guerra (1/3 circa degli edifici distrutti, o gravemente danneggiati). Non gravi, invece, i danni prodotti nell'ex monastero medioevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali