• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [1]

Alla Kolymbetra, giardino dell’Eden

Atlante (2025)

Alla Kolymbetra, giardino dell’Eden Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] di un’umanità ancora capace di fare prodigi e di costruire in simbiosi con la natura, con le persone e perfino con l’immortalità. Agrigento non c’era. C’era Akragas, fondata da coloni greci nel VI secolo a.C. Ciò che resta di lei oggi appartiene al ... Leggi Tutto

Pasqua agrigentina

Atlante (2024)

Pasqua agrigentina La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] tra dubbi e certezze, leggende e realtà. E a un silenzio, questo sì, santo davvero. Immagine di copertina: Gli Archi di Pasqua, San Biagio Platani, Agrigento (12 maggio 2019). Crediti: HaguardDuNord  [CC BY 4.0], attraverso commons.wikimedia.org ... Leggi Tutto

Il Sud Italia devastato dagli incendi: 615 da inizio anno

Atlante (2024)

Nel periodo tra gennaio e luglio del 2024 il numero degli incendi si attesta a quota 615, un numero tristemente in linea con la media degli anni precedenti. A dirlo è il sistema europeo Effis (European [...] da sola rappresenta il 34% del totale, la Calabria il 30% e la Sardegna il 12%. Nello specifico, la provincia di Agrigento è stata la più colpita dagli incendi boschivi, con 48 km² di superficie interessata, di cui solo il 3% coperto da foreste ... Leggi Tutto

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze

Atlante (2024)

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] dati che mostrano un calo nelle presenze turistiche in molte città italiane, con Napoli che registra un -20% e Agrigento addirittura un -25%. Eppure, l’immagine di città sovraffollate persiste. Forse, più che di overtourism, dovremmo parlare di ... Leggi Tutto

A Sciacca, nel Castello incantato

Atlante (2021)

A Sciacca, nel Castello incantato Sciacca è una vivace cittadina in provincia di Agrigento ubicata a sud dei Monti Sicani. è adagiata su una balza tufacea protesa verso il mare, ai piedi del Monte Kronio (o San Calogero). Le sue origini [...] sono piuttosto antiche, connesse tra il VI e i ... Leggi Tutto

L’angelo del Liponard e altri racconti di mare

Atlante (2021)

L’angelo del Liponard e altri racconti di mare Mario TobinoL’angelo del Liponard e altri racconti di mareFirenze, Vallecchi, 2021 Dello scrittore-psichiatra Mario Tobino (Viareggio 1910-Agrigento 1991) la rinata Vallecchi ha recentemente pubblicato [...] Il figlio del farmacista, da noi già recensito ... Leggi Tutto

Torna alla luce l’antico teatro greco di Agrigento

Atlante (2017)

Torna alla luce l’antico teatro greco di Agrigento Intervista a Luigi Caliò ed Emanuele Brienza Dopo che per secoli era stato cercato invano da diversi studiosi, finalmente è stato trovato e sta tornando alla luce nella Valle dei Templi il monumentale teatro greco dell’antica Akragas, l’odierna Agri ... Leggi Tutto

Centocinquant’anni fa nasceva Luigi Pirandello

Atlante (2017)

Centocinquant’anni fa nasceva Luigi Pirandello Luigi Pirandello nasceva ad Agrigento il 28 giugno 1867. Figlio e nipote di patrioti, agli albori dell’Italia unita, in una contrada chiamata Càvusu, che, secondo le sue stesse parole, è una corruzione [...] del greco antico Kaos: per questo si identifica ... Leggi Tutto

Eraclea Minoa e l’antico teatro in pericolo

Atlante (2017)

Eraclea Minoa e l’antico teatro in pericolo Sicilia, provincia di Agrigento, comune di Cattolica Eraclea. A picco sul mare, sopra alte scogliere di marna bianca che delineano la costa fino alla celebre Scala dei Turchi, sorge un sito archeologico [...] in ideale continuità con Selinunte e l’antica ... Leggi Tutto
Vocabolario
agrigentino
agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Agrigento
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli...
AGRIGENTO
La città, che fu occupata dagli Alleati il 17 luglio 1943, e la provincia subirono gravi danni dalle operazioni di guerra (1/3 circa degli edifici distrutti, o gravemente danneggiati). Non gravi, invece, i danni prodotti nell'ex monastero medioevale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali